Il gatto Siamese: il felino dagli occhi a mandorla e il nodo alla coda
Il gatto Siamese, grazie alla sua bellezza straordinaria e al suo carattere vivace, è uno dei felini più popolari nel mondo.
E’ originario della Thailandia, storicamente conosciuta come Siam, e la storia narra che un giorno il Re ricevette in regalo due di questi bellissimi gatti che lo folgorarono per la loro bellezza.
L’originale Siamese in lingua thai è detto “Wichien Maat” che tradotto, significa “Diamante della luna” e questo nome così evocativo è un omaggio alla bellezza di questo felino.
Per più di 700 anni, il Wichien Maat è stato tenuto nelle corti reali thailandesi, simbolo di fortuna e prosperità.
Considerato sacro e intoccabile, a fargli del male o rapirlo, si rischiava la pena la morte.
La leggenda del nodo alla coda del Siamese
La coda del Siamese ha una particolarità unica ossia il cosiddetto “nodo“.
Il nodo è una forma particolare della coda, solitamente più spessa e leggermente “piegata” o “nodosa” rispetto a quella di altre razze feline.
Secondo una leggenda, una notte dei ladri si introdussero nelle stanze reali e rubarono la preziosa coppa del Re.
Una coppia di gatti siamesi, per aiutare il re, andò alla ricerca della coppa trafugata e la trovarono in un bosco.
Tuttavia, la coppa era troppo pesante per loro così, mentre il gatto andava a chiamare qualcuno che li aiutasse, la gatta restò li di guardia.
La gatta, che era incinta, proprio quella notte sentì che era giunto il momento di partorire, così per non perdere d’occhio la coppa se la legò alla coda durante il parto.
Quando il gatto tornò, trovò la gatta che allattava i piccoli, slegò la coppa ma si accorse che sulla coda della sua compagna era rimasto un nodo e che lo stesso nodo lo avevano tutti i gattini.
Da quel giorno il nodo alla coda diventò una caratteristica del gatto Siamese.
Il riconoscimento della razza
I Siamesi sono stati introdotti negli Stati Uniti e in Europa nel XIX secolo.
Nel 1871, uno di questi esemplari fu esposto all’Exhibition of Cats a Londra, segnando l’inizio della loro popolarità nel continente europeo e oltre.
Il riconoscimento ufficiale della razza avvenne nel corso del XX secolo, con associazioni feline che iniziarono a stabilire standard specifici per l’allevamento.
Il gatto Siamese è riconoscibile per il suo aspetto distintivo
Presenta un corpo slanciato e muscoloso, orecchie grandi e triangolari, e occhi blu profondi che trasmettono un’intensa espressività.
La testa ha una forma a cuneo, e il muso, lungo e affilato, gli conferisce un aspetto regale.
Il mantello è corto, lucido e setoso, disponibile in vari colori point (punta), tra cui il seal point (bruno scuro), chocolate point (marrone chiaro), blue point (grigio-blu) e lilac point (grigio-rosato).
Può cambiare tonalità in base alla temperatura corporea; nei gatti giovani e nei gattini, il colore più chiaro si sviluppa ulteriormente con la crescita.
Le parti del corpo, come le zampe e il naso, presentano sempre tonalità più scure rispetto al resto del corpo, che tende ad avere un colore più chiaro.
Il temperamento del Siamese
Una delle caratteristiche più interessanti dei Siamesi è il loro temperamento.
Questi felini sono noti per essere estremamente vocali e comunicativi, dotati di un miagolio unico e penetrante, differenza di molte altre razze feline.
Tendono a stabilire forti legami con i loro umani e possono manifestare comportamenti ansiosi se lasciati soli per lunghi periodi.
Le patologie ricorrenti
Come tutte le razze, anche i gatti Siamese sono predisposti a determinate patologie genetiche.
Tra le malattie più comuni vi è l’atrofia progressiva della retina (PRA), una condizione che porta a una graduale perdita della vista.
Anche le malattie respiratorie, come la broncopneumopatia cronica, possono colpire i Siamese, soprattutto in seguito a infezioni delle vie respiratorie superiori.
Altre problematiche di salute includono le anomalie dentali e le malattie cardiache, come la cardiomiopatia ipertrofica.
È fondamentale monitorare la salute del proprio gatto, effettuando visite veterinarie regolari e adottando misure preventive, come una corretta alimentazione e attività fisica adeguata.
Per sottoporre il tuo gatto Siamese a una visita di controllo, per check up periodici , vaccini e consulenze, contatta i medici veterinari del nostro staff che sono sempre a tua disposizione.
Ti ricordiamo, inoltre, che Clinica La Veterinaria è sempre aperta h24 tutti i giorni inclusi i festivi e con servizio di Pronto Soccorso dalle 20 alle 8.