Se il gatto in braccio non vuole starci, ha le sue buone ragioni

Gatto in braccio | Clinica La Veterinaria
Comments: 0

Il gatto in braccio non vuole starci: ecco perché

Una delle questioni più comuni che molti amanti dei felini si pongono è perché il gatto non si fa prendere in braccio.

Specifichiamo, innanzitutto, che se il gatto non vuole stare in braccio non significa che non ami il suo umano piuttosto, lo dimostra in altri modi.

Ci sono diversi fattori che possono influenzare la riluttanza del micio

In primo luogo, l’atto di essere sollevati può far sentire un gatto vulnerabile, esponendolo a possibili minacce, che è contrario al suo istinto di autoconservazione.

Un altro aspetto da considerare è il modo in cui un gatto è stato socializzato nei primi mesi di vita.

I gattini che hanno avuto esperienze positive con il contatto umano durante la loro crescita tendono a essere più inclini a tollerare e persino a cercare il contatto fisico con gli umani.

Al contrario, i gatti che non sono stati correttamente socializzati potrebbero associare il sollevarli a esperienze negative o stressanti, rendendoli riluttanti a farsi prendere in braccio.

Tuttavia, una delle situazioni più comuni che ci si trova ad affrontare è quella legata alla necessità di prender in braccio il gatto per inserirlo nel trasportino per visite veterinarie o altri spostamenti necessari.

Attraverso un approccio paziente e positivo, è bene abituare il gatto alla manipolazione se ciò è necessario per la sua sicurezza e il suo benessere.

Abituare un gatto ad essere preso in braccio

Ogni gatto è diverso e alcuni potrebbero non apprezzare mai di essere presi in braccio.

Con l’approccio giusto, altri gatti possono imparare a tollerare e persino godere del contatto fisico con i loro umani.

È importante rispettare i loro limiti e non forzarli, specialmente se mostrano segni di stress o paura.

Prima di tentare di sollevare il gatto o prenderlo in braccio, è consigliabile iniziare a stabilire un contatto fisico poco invadente, accarezzandolo mentre è sdraiato o seduto, sulla testa e lungo la schiena.

Se si accoccola o fa le fusa, è un buon segno.

Evita di toccare la pancia, poiché molti gatti non gradiscono quella zona.

Come prendere un gatto in braccio nel modo corretto

Prendere un gatto in braccio richiede attenzione e una certa tecnica per garantire che il felino si senta a suo agio e non stressato.

Solleva delicatamente il gatto, mantenendo una mano sotto il torace e l’altra che sostiene le zampe posteriori.

Assicurati che la sua schiena sia ben sostenuta, in modo che si senta sicuro e a proprio agio.

Durante tutto il processo, osserva attentamente la reazione del gatto.

Quando un gatto è preso in braccio, potrebbe cercare di allungarsi, accoccolarsi o, al contrario, dimenarsi.

Questi comportamenti possono indicare se il gatto è a suo agio o meno.

Se mostra segni di stress, mettilo giù delicatamente e prova in un secondo momento.

I gatti non vanno mai sollevati per la collottola

La collottola è la parte del collo dove la pelle è particolarmente flessibile e, in natura, le mamme  gatte utilizzano questo metodo per trasportare i propri piccoli.

Tuttavia, questa tecnica è valida solo fino a un certo punto, poiché i gattini hanno una struttura corporea molto diversa rispetto ai gatti adulti.

Nei gatti adulti, la pelle della collottola non è progettata per sostenere il peso dell’intero corpo.

Sollevando un gatto per la collottola, si può causare lesioni muscolari o danneggiare le vertebre cervicali.

Le strutture ossee e muscolari di un gatto adulto non sono adatte a tollerare la trazione e la pressione che possono derivare da un sollevamento inappropriato.

Ci sono momenti specifici in cui non è consigliabile tenere un gatto in braccio, come quando è spaventato o nervoso o in presenza di rumori forti.

In un ambiente affollato o rumoroso, il gatto potrebbe sentirsi minacciato e reagire in modo aggressivo o fuggire.

Per consigli sulla gestione del tuo gatto, visite di controllo e check up periodici, contatta i medici veterinari del nostro staff che sono sempre a tua disposizione.

Ti ricordiamo, inoltre, che Clinica La Veterinaria è sempre aperta h24 tutti i giorni inclusi i festivi e con servizio di Pronto Soccorso dalle 20 alle 8.

Per la gioia di vederLI FELICI

Share this post