
Ecco perché dovresti far vaccinare il tuo Pet:
Se fai parte della tribù di quelli che “il mio cane o gatto vive in casa per cui non è necessario vaccinarlo”, sappi che se il tuo pet muore di malattia infettiva, l’unico colpevole sei tu.
L’unico modo per evitare al tuo cane o al gatto di contrarre patologie infettive addirittura mortali è vaccinarlo: vuoi davvero correre il rischio di vivere con il rimorso di non averlo fatto?
Gli agenti patogeni scagliano ovunque e senza tregua la loro offensiva contro ogni organismo, umano e animale che sia.


La vaccinazione è una pratica salvavita per cani e gatti e l’attenzione che rivolgiamo alla profilassi vaccinale è massima; il nostro Staff si mantiene costantemente aggiornato riguardo alle linee guida WSAVA per ogni specifico protocollo vaccinale.
Ogni piano vaccinale è personalizzato per ciascun nostro piccolo paziente e tiene conto di:

I vaccini fortemente raccomandati per i cani sono quelli che li proteggono da:



Per i gatti, invece:
Proprio perché è necessario valutare tutti questi parametri, ci teniamo a sottolineare che l’inoculazione del vaccino è una pratica di ESCLUSIVA PERTINENZA DEL MEDICO VETERINARIO. Per nessuna ragione il vaccino può essere iniettato dal proprietario o da un allevatore o peggio ancora, da “qualcuno che sa fare le iniezioni”.
______________________
Il rischio è quello di scatenare conseguenze nefaste che possono compromettere, anche gravemente ed irreversibilmente, la salute dell’animale. Oltre al fatto che l’abuso di professione è un reato penalmente perseguibile che punisce chi l’esercita, senza possederne titoli e requisiti.
Ecco come si svolge la vaccinazione
Prima di procedere ad ogni vaccinazione e ad ogni richiamo vaccinale, sottoponiamo il cane o il gatto ad una visita completa per accertarci che l’animale sia in salute e verifichiamo l’assenza di parassiti intestinali e nelle feci attraverso l’esame coprologico.
Dunque, in occasione della visita, dovrai portare anche un campione di feci.
Se l’esame coprologico rileva la presenza di parassiti intestinali, la reazione immunitaria stimolata dal vaccino risulta inefficace.
Quando prenoti il vaccino per il tuo cane o gatto, non stai semplicemente prendendo un appuntamento ma ti stai adoperando per:
esercitare un maggiore controllo sulla salute del tuo pet
garantirgli una lunga prospettiva di vita
prevenire l’insorgenza delle malattie non curabili
Compilando il form per prenotare il vaccino per il tuo cane o gatto: verrai ricontattato dalla nostra Segreteria entro 60 minuti dall’invio della richiesta per confermare data e ora dell’appuntamento.

La nostra struttura, oltre a disporre di quattro sale visite, è attrezzata per eseguire chirurgie anche in emergenza ed è dotata di strumentazione di diagnostica per immagini (ecografia e RX) e di laboratorio analisi interno.
All'occorrenza:
– non sarai costretto a spostarti
– eviterai ulteriori stress al tuo animale
– otterrai i referti e le RX in pochissimi minuti
Inoltre, per il benessere e la sicurezza del tuo cane o gatto, sappi che puoi contare sulla nostra clinica veterinaria in qualsiasi momento del giorno e della notte.
Clinica La Veterinaria è sempre aperta, tutti i giorni inclusi i festivi e con servizio di Pronto Soccorso dalle 20 alle 8.
#PERLAGIOIADIVEDERLIFELICI
Dott.ssa Katia Santonocito
Direttore sanitario di Clinica La Veterinaria
Testimonianze
Dei nostri clienti
Compilando il form per prenotare la vaccinazione per il tuo cane o gatto: verrai ricontattato/a dalla nostra Segreteria entro 24 ore dall’invio della richiesta per confermare data e ora dell’appuntamento