
“Se lo mangio io, può mangiarlo anche Fido”, mai ragionamento fu più sbagliato e rischioso!
Sono infatti, molti gli alimenti che noi esseri umani ritroviamo quotidianamente sulla nostra tavola e nella nostra dieta, e che possono essere problematici, se non addirittura letali, per il nostro amico a 4 zampe.
Stiamo quindi attenti nel dare avanzi al cane, o quando ci facciamo commuovere dai sui occhioni pietosi che bramano di ricevere un boccone fuori orario vedendoci mangiare voracemente uno snack.
Non dimentichiamo mai che l’apparato digerente dell’uomo è completamente diverso da quello del cane.
É quindi necessario seguire degli accorgimenti particolari:
No a caffè, tè, altre bevande eccitanti o alcoliche nella ciotola.
Caffeina e teina oltre a provocare vomito e diarrea rischiano di far aumentare la frequenza cardiaca del cane fino a causare tremori, irrequietezza, convulsioni e, nei casi più gravi, il decesso.
Billy è già vispo di suo, una ciotola di acqua fresca va più che bene per ristorarlo.
Niente aglio e cipolla, e no, non c’entra l’alito.
Un’assunzione accidentale non è grave, ma se assunti con costanza questi alimenti possono intossicare il cane e renderlo anemico.
Il latte può procurare diarrea e altri disturbi digestivi.
Disturbi che si riscontrano soprattutto nei cani adulti che non sono più in possesso di quegli enzimi che, da cuccioli, gli consentivano di digerirlo senza problemi.
È da evitare l’assunzione di carne, pesce (che deve essere completamente diliscato) e uova, se non previa cottura.
È necessario che tali alimenti siano somministrati solo cotti per scongiurare il pericolo di intossicazioni provocata da salmonella o escherichia.
Attenzione alle ossa.
Le più pericolose sono quelle di pollo, di maiale e di agnello che, rompendosi e diventando particolarmente aguzze, possono lacerare lo stomaco del cane. Preferite le ossa particolarmente grandi e quindi difficili da scheggiare, di bovino.
Date tranquillamente qualche tozzo di pane a Fido, ne è molto ghiotto.
Ma assicuratevi che sia raffermo di qualche giorno, in modo da essere più digeribile e utile per fortificare le gengive;
Per quanto sembri strano, anche la succosa e succulenta uva è pericolosa per Billy.
L’uva può infatti procurare un’insufficienza renale.
Bisogna fare attenzione anche a tutti quei frutti che contengono semi o noccioli.
Se ingeriti possono causare un’ostruzione intestinale che, se non diagnosticata in tempo, può essere fatale. Si consiglia, inoltre, di non dare mai da mangiare al cane l’avocado;
Anche il vostro beniamino ha diritto ad una dolce pausa di tanto in tanto, ma lungi dal dargli del cioccolato.
Meglio un biscotto. Più il cioccolato contiene cacao, più è tossico per colpa della teobromina in esso contenuta. Quello fondente, infatti, anche se ingerito in piccole quantità può portare disturbi quali vomito e diarrea e, nei casi più gravi, può risultare letale.
Meglio non esagerare con i dolci in genere.
Sia perché possono portare a problemi di digestione, sia perché un’assunzione eccessiva di zuccheri può portare all’obesità, allo sviluppo del diabete e all’insorgere di problemi dentali. Stesso discorso per gli alimenti senza zucchero, ma con dolcificanti artificiali che sono comunque dannosi per la salute di Billy.
Da evitare anche le verdure come il cavolo; risultano essere tossici anche i funghi, pure quelli adatti al consumo umano.
Evitate di dare al cane gli avanzi.
In quanto molto spesso si tratta di alimenti speziati, pepati e troppo grassi. Non date a Billy cibi scaduti o andati a male, voi li mangereste?
Le informazioni sopra riportate sono generiche ed indicative.
Se si desidera alimentare il proprio cane con una dieta di tipo casalingo è necessario consultare il proprio veterinario di fiducia, che saprà ben consigliare cosa e quanto far mangiare Billy in base alla sua età e al suo stile di vita.
I baffi del gatto: la magia in punta di vibrisse
Hai la convinzione che il tuo gatto sia un po' magico e gli amici ti prendono per matto? Ebbene, sappi che hai proprio ragione tu e che da questo momento in poi potrai zittirli [...]
Gastroenterite virale, batterica e da parassiti nel cane: conosci le differenze e vuoi evitare che il tuo cane si ammali gravemente? Eccoti le precauzioni da adottare.
Puoi evitare al tuo cane la gastroenterite, virale e batterica o da parassiti che sia, con un po’ d’attenzione e con le dovute precauzioni, risparmiandogli i fastidiosi e dolorosi sintomi nonché i rischi che [...]
Hai un Chihuahua o un Pinscher? Sappi che i cani di taglia mini sono quelli più soggetti a idrocefalia. Ti spieghiamo come riconoscere i sintomi e salvare la vita al tuo cane.
L’idrocefalia nel cane è una patologia causata dal blocco dello scorrimento o del riassorbimento del liquido cerebrospinale all'interno del cervello con conseguente accumulo nelle cavità ventricolari. Il blocco può verificarsi in seguito a ostruzione nel [...]
PRENOTA IL TUO APPUNTAMENTO
Compila il modulo con i tuoi dati anagrafici e ti ricontatteremo in brevissimo tempo per confermare il tuo appuntamento

Scrivi un commento
Devi accedere, per commentare.