Rimedi

Il tuo gatto fa pipì fuori dalla lettiera, spesso ma poche gocce, e si lamenta quando urina? Potrebbe soffrire di struvite.

2022-09-28T09:41:47+01:00

I calcoli di struvite nel gatto sono tra i problemi più comuni che possono colpire le vie urinarie dei nostri quattrozampe felini. La struvite è un minerale composto da una combinazione di ammonio, fosfato e magnesio, comunemente presente nelle urine ma a bassi e innocui dosaggi. Tuttavia, in alcuni gatti i cristalli di [...]

Il tuo gatto fa pipì fuori dalla lettiera, spesso ma poche gocce, e si lamenta quando urina? Potrebbe soffrire di struvite.2022-09-28T09:41:47+01:00

Quali malattie colpiscono gli occhi del gatto? Come riconoscerle e curarle? Ecco una panoramica di quelle più diffuse.

2022-09-19T10:46:16+01:00

Le malattie e le infiammazioni più comuni degli occhi del gatto hanno una sintomatologia molto simile. La presenza di secrezioni, sangue e pus negli occhi del gatto è quella più evidente e allarmante. Possono manifestarsi anche rigonfiamenti o arrossamenti. E ancora: fotofobia, dolore, opacizzazione della pupilla. Tutti sintomi che inducono il gatto a tenere gli occhi [...]

Quali malattie colpiscono gli occhi del gatto? Come riconoscerle e curarle? Ecco una panoramica di quelle più diffuse.2022-09-19T10:46:16+01:00

Epatite nel cane: sintomi, diagnosi e terapia per contrastare questa subdola infiammazione del fegato.

2022-05-17T09:33:37+01:00

Epatite nel cane: è una infiammazione del fegato che purtroppo, come tutti gli altri organi, può andare incontro a degenerazione per svariate ragioni. L'epatite nel cane colpisce il fegato e si può verificare come conseguenza di infezioni, di intossicazioni alimentari, dell'assunzione di farmaci o di malattie autoimmunitarie. Il fegato del cane è una ghiandola che [...]

Epatite nel cane: sintomi, diagnosi e terapia per contrastare questa subdola infiammazione del fegato.2022-05-17T09:33:37+01:00

Pancreatite cane e gatto: è una patologia che può rivelarsi anche mortale ed è necessario che tu sappia riconoscere i sintomi se vuoi salvare la vita al tuo quattrozampe.

2023-04-13T10:30:29+01:00

La pancreatite nel cane e nel gatto consiste in uno stato infiammatorio del pancreas che ne altera tutte le funzioni. Il pancreas del cane e del gatto è una ghiandola posizionata sul lato destro dell’addome che produce: -enzimi che aiutano nella digestione del cibo (proteine, grassi, amidi): gli enzimi pancreatici si attivano quando [...]

Pancreatite cane e gatto: è una patologia che può rivelarsi anche mortale ed è necessario che tu sappia riconoscere i sintomi se vuoi salvare la vita al tuo quattrozampe.2023-04-13T10:30:29+01:00

Disturbi comportamentali del gatto: pipì e feci sparse in giro sono un esempio. Se pensi che siano dispetti, sappi che sbagli: sono segnali di disagio o malessere. Ecco come aiutare il tuo micio.

2022-03-28T15:28:53+01:00

I disturbi comportamentali del gatto sono una serie di alterazioni nel comportamento dell'animale che rappresentano la conseguenza diretta di un suo disagio emotivo o fisico. Purtroppo, i disturbi comportamentali del gatto sono spesso minimizzati o sottovalutati. La conseguenza è che, diventando via via più intensi e radicati, nel momento in cui i suoi [...]

Disturbi comportamentali del gatto: pipì e feci sparse in giro sono un esempio. Se pensi che siano dispetti, sappi che sbagli: sono segnali di disagio o malessere. Ecco come aiutare il tuo micio.2022-03-28T15:28:53+01:00

Gli occhi dei cani: secrezione, gonfiore o arrossamento sono indizi di patologie oculari assai diffuse. Ecco come riconoscerle e curarle in tempo per evitare spiacevoli conseguenze o addirittura la cecità.

2023-03-03T14:14:18+01:00

Gli occhi dei cani sono organi di senso costituiti da una complessa struttura anatomica, contenuta all’interno della cavità orbitale. Sono formati da diverse componenti ciascuna delle quali può presentare patologie, congenite o acquisite, che vanno diagnosticate accuratamente e curate per garantire un buon funzionamento visivo. Globo oculare, sclera, cornea e apparato lacrimale Il [...]

Gli occhi dei cani: secrezione, gonfiore o arrossamento sono indizi di patologie oculari assai diffuse. Ecco come riconoscerle e curarle in tempo per evitare spiacevoli conseguenze o addirittura la cecità.2023-03-03T14:14:18+01:00

Gli antiparassitari proteggono cani e gatti da zecche e pulci anche in inverno: scopri perché è importante usarli non solo in primavera o estate.

2023-04-27T10:00:01+01:00

Le pulci sono parassiti infestanti. L’infestazione da pulci è la più comune parassitosi esterna di cani e gatti. È importante sottoporre cani e gatti al trattamento antiparassitario durante tutto l’anno e in maniera ancora più scrupolosa in primavera e durante la stagione estiva, rispettando diligentemente gli intervalli mensili di applicazione e dosaggio. Che [...]

Gli antiparassitari proteggono cani e gatti da zecche e pulci anche in inverno: scopri perché è importante usarli non solo in primavera o estate.2023-04-27T10:00:01+01:00

Il tuo cane o il tuo gatto ha un occhio semichiuso, la pupilla ristretta e la terza palpebra visibile? Potrebbe soffrire della sindrome di Horner. Riconoscila prima che si aggravi pericolosamente.

2022-07-20T15:48:36+01:00

La sindrome di Horner sviluppa in cani e gatti sintomi che vengono confusi con quelli delle patologie oculari ma in realtà è una patologia neurologica. La sindrome di Horner si manifesta a seguito di danno o malfunzionamento di uno specifico gruppo di nervi chiamati “tronco del simpatico”. Come quello umano, anche il sistema [...]

Il tuo cane o il tuo gatto ha un occhio semichiuso, la pupilla ristretta e la terza palpebra visibile? Potrebbe soffrire della sindrome di Horner. Riconoscila prima che si aggravi pericolosamente.2022-07-20T15:48:36+01:00

Attenzione se usi lo stesso antiparassitario su cane e gatto! Sappi che gli antipulci per cani a base di permetrina sono tossici per i felini e possono provocarne addirittura la morte.

2021-12-14T11:37:54+01:00

Sono purtroppo frequenti i casi di intossicazione di gatti per applicazione inappropriata di antiparassitari a base di permetrina formulati solo per cani. Disattenzione, ignoranza e il tentativo di risparmiare sono la causa della evitabilissima morte di molti gatti. La permetrina è una sostanza attiva utilizzata come insetticida repellente contro le zanzare e i [...]

Attenzione se usi lo stesso antiparassitario su cane e gatto! Sappi che gli antipulci per cani a base di permetrina sono tossici per i felini e possono provocarne addirittura la morte.2021-12-14T11:37:54+01:00

I punti neri sul mento del tuo gatto sono la prova che il micio soffre di acne felina. Scopri come intervenire in tempo prima che si infettino e provochino al gatto fastidio e dolore.

2023-03-31T14:32:54+01:00

L’acne felina è un’infiammazione delle ghiandole sebacee che si trovano attorno al muso del gatto. Può comparire a qualunque età, già da pochi mesi di vita fino a oltre 10 anni. Non esiste una vera e propria causa ma alcune situazioni possono influire sulla comparsa dell'acne sul mento del gatto. L'acne [...]

I punti neri sul mento del tuo gatto sono la prova che il micio soffre di acne felina. Scopri come intervenire in tempo prima che si infettino e provochino al gatto fastidio e dolore.2023-03-31T14:32:54+01:00
Torna in cima