L’epulide è un tumore benigno gengivale molto comune nei cani.

Raramente colpisce i gatti.

La scoperta di questa pallina nella bocca del cane può essere piuttosto tardiva, soprattutto se si trova sul fondo della cavità orale.

Generalmente non grave, deve essere comunque sempre attenzionata dal tuo Veterinario per una diagnosi certa e un trattamento adeguato che limiti i disagi che provoca al quattrozampe.

Le forme riconosciute dell’epulide

Il termine epulide è abbastanza generico e indica forme diverse che, nello specifico, si differenziano in:

ossificante

Ha origine dai tessuti fibrosi e ossei e può diventare maligno degenerando in osteosarcoma.

acantomatosa

Si origina dal legamento parodontale, il tessuto che tiene il dente nella mascella ed é la più grave forma dell’epulide del cane in quanto invasiva dell’osso sottostante. Ad occhio nudo, è indistinguibile dall’epulide fibromatosa.

fibromatosa

È la forma più comune: si sviluppa dal legamento dentale sotto forma di una palla spesso singola a livello della giunzione tra il dente e la gengiva. Può essere localizzata a livello di un dente o interessare l’intera mascella.

Conseguenze e sintomi della presenza dell’epulide

I sintomi sono molto variabili e dipendono dalla sede in cui si sviluppa l’epulide: palato, gengiva, lingua, faringe, oltre che dalla dimensione che ha raggiunto.

I più comuni:

eccessiva salivazione

alitosi

difficoltà di masticazione

sanguinamento

anoressia per dolore in bocca

perdita di peso conseguente all’anoressia

mobilità o perdita di denti

linfonodi ingrossati

deformità delle ossa facciali

 

Quali cause determinano l’insorgenza dell’epulide?

I fattori causali attualmente non sono del tutto noti.

Tra quelle identificate: la presenza di placca dentale dovuta alla scarsa igiene, predisposizione genetica, una reazione dei tessuti molli buccali interessati a processi infiammatori cronici.

Per le epulidi singole non si osserva predisposizione per razza o sesso, mentre le forme multiple sono più comuni nei cani brachicefali.

 

La diagnosi, il trattamento e la prevenzione dell’epulide

Questo tipo di tumore benigno viene diagnosticato dal Veterinario tramite un’ispezione della cavità orale.

L’escrescenza deve essere differenziata da tumori più aggressivi come i tumori orali nei cani attraverso esami diagnostici più specifici:

  • Radiografie della bocca
  • Radiografie al torace o TAC per escludere metastasi della malattia
  • Biopsia della massa

Il trattamento delle epulidi consiste nell’escissione chirurgica dell’escrescenza.

L’epulide non può essere completamente prevenuta.

Una buona regola è monitorare la bocca del cane e provvedere alla sua igiene orale attraverso la spazzolatura dei denti per limitare l’accumulo di placca e tartaro.

I medici del nostro Staff sono a tua disposizione per consulti e check up: contattaci per un appuntamento e valutaremo lo stato di salute del tuo quattrozampe.

Ti ricordiamo inoltre che in caso di necessità e urgenza Clinica La Veterinaria è sempre aperta, tutti i giorni inclusi i festivi, e con servizio di Pronto Soccorso dalle 20 alle 8.

Per la gioia di vederLI FELICI

Condividi questa storia, scegli tu dove!

Leggi anche:

Archivi

Categorie

SEMPRE APERTI H24

I NOSTRI VALORI

Il benessere degli animali per noi è al primo posto. E per benessere intendiamo una gestione totale dell’animale che tiene conto del suo equilibrio psico-fisico nel pieno rispetto della vita intesa come valore etico imprescindibile.
#per la gioia di vederLI FELICI
Noi ci siamo e ci saremo SEMPRE: la nostra dedizione non ha orari. Ecco perchè siamo operativi 24 ore su 24 tutti i giorni, inclusi i festivi: per garantire al tuo animale cure e soccorsi immediati e tempestivi.