FAQs

Disponiamo di uno staff di chirurghi e anestesisti 24 ore su 24 per interventi di urgenza e prestiamo assistenza rapida ed efficace agli animali che si trovano a rischiare la vita per eventi traumatici o patologie cliniche gravi con possibilità di ricovero post-operatorio.

La nostra sala chirurgica è climatizzata e attrezzata per ogni tipo di intervento di chirurgia generale di cui l’animale possa aver bisogno. L’anestesia, di tipo gassoso, è praticata con le tecniche più moderne per garantire all’ animale i massimi standard di sicurezza e il monitoraggio delle funzioni vitali (ritmo cardiaco, ossigenazione, pressione arteriosa) avviene attraverso l’uso di monitor multi-parametrici. È sempre garantita in sala operatoria la presenza di un medico anestesiologo esperto per la gestione di eventuali complicazioni.

Le prestazioni sugli animali di proprietà sono erogate in regime di libera professione: questo significa che il medico veterinario deve sostenere numerose spese per il mantenimento e la gestione della struttura. Questi costi, ingenti, rappresentano la maggior parte del prezzo finale della prestazione e non possono essere eliminati: ne andrebbe la sostenibilità stessa della struttura e dunque la possibilità di erogare le prestazioni richieste dai proprietari degli animali.

Piuttosto, spetta alle Istituzioni prevedere strumenti adeguati a supportare economicamente chi effettivamente non può, ma vuole curare il proprio animale.

Non si può pretendere che il professionista si faccia carico di un costo sociale.

Agiamo rispettando sempre il principio di Dovere di Assistenza, così come disciplinato dall’articolo 14 del Codice Deontologico del Medico Veterinario ma noi medici veterinari non siamo missionari.

Fare il Veterinario è un lavoro. Svolgere una attività sociale, invece, è una scelta personale. Quasi tutti i medici veterinari svolgono un’attività nel sociale ma questo non deve essere scambiato con una professione che merita rispetto e la giusta retribuzione. Così come recita il nostro codice deontologico.

Durante il periodo di degenza, cani e gatti vengono ricoverati in box attrezzati e confortevoli.

Tuttavia, sappiamo perfettamente che l’ospedalizzazione, specie se prolungata, può rappresentare un notevole trauma per gli animali ed è per questo che la riduciamo ai tempi strettamente necessari per la guarigione.

Le dimissioni vengono autorizzate appena la condizione medica del paziente lo consente ed è sufficiente la terapia domiciliare per la completa guarigione.

Le dimissioni sono sempre concordate con il medico veterinario.

Tuttavia, in caso di richiesta di dimissione del cane o del gatto da parte dei suoi proprietari contro il parere del medico, lo stesso provvederà a far sottoscrivere al cliente una dichiarazione che solleva la Clinica da ogni responsabilità.

Indispensabile per l’indagine dei tessuti molli, per lo studio dei linfonodi, delle alterazioni infiammatorie, per verificare la presenza di lipomi e cisti o di corpi estranei. Ci avvaliamo di Veterinari Ecografisti specializzati su appuntamento e in caso di emergenza, eseguiamo Eco Fast sui cani e i gatti che arrivano in Pronto Soccorso per valutazioni immediate dello stato degli organi interni.

LEGGE REGIONALE 1 settembre 1997, n. 33 (G.U.R.S. 2 settembre 1997, n. 47)

Titolo I - Disposizioni generali

Art. 4. Le operazioni e gli interventi di controllo della fauna selvatica, ivi compresi quelli di cattura e di abbattimento, sono attuati dalle ripartizioni faunistico-venatorie che vi provvedono a mezzo di proprio personale, di dipendenti del Corpo delle guardie forestali, delle guardie addette ai parchi o alle riserve e di altri agenti venatori dipendenti da pubbliche amministrazioni.

Gli animali ferito o traumatizzati possono essere temporaneamente ricoverati in scatole molto resistenti, ma devono essere consegnati subito ad un centro recupero fauna (Cras) comunicandolo al Corpo Forestale dello Stato o alla Polizia Provinciale. Contattare il 112 (numero unico per le emergenze)

Cras in Sicilia:

Centro Recupero Fauna Selvatica Stretto di Messina

Forte Ferraro, Colle San Rizzo
98152 Messina (ME)

Centro Recupero Fauna Selvatica Bosco di Ficuzza

Via del Bosco, 1
90034 Ficuzza di Corleone (PA)

Per rondoni, rondini e balestrucci 

https://apustracker.com/

Per il recupero di cani e gatti vaganti sul territorio, presumibilmente smarriti o abbandonati, la competenza è del Comune e la segnalazione da parte del cittadino deve essere inoltrata al Comando di Polizia Municipale competente per territorio che provvederà ad attivare la procedura di recupero.

In attesa dell’intervento degli agenti della Polizia Municipale, è opportuno avvicinare il cane o il gatto e metterlo in sicurezza, con prudenza e calma per non spaventarlo e controllare se è provvisto di medaglietta e/o tatuaggio sulla coscia destra o nell’orecchio destro.

In assenza di medaglietta recante un numero di telefono o di altra informazione per risalire al proprietario, è necessario verificare la presenza del microchip attraverso l’apposito lettore in dotazione alla Polizia Municipale.

Digitando nella banca dati dell'Anagrafe Animali d'Affezione il codice a 15 cifre del microchip o quello tatuato, si può risalire all’anagrafe di provenienza dell’animale e trovare numeri o riferimenti utili a cui rivolgersi per rintracciare il proprietario. La consultazione della banca dati è libera.  

La verifica della presenza del microchip può inoltre essere richiesta gratuitamente ad ogni struttura veterinaria.

Con riferimento alla L.R. 3 agosto 2022, n. 15. Norme per la tutela degli animali e la prevenzione del randagismo. (G.U.R. 5 agosto 2022, n. 35 - S.O. n. 33) Art. 19. Prelievo sul territorio e controllo della popolazione di cani vaganti.

1. Chiunque rinvenga un animale vagante lo segnala agli uffici comunali che ne curano il prelievo dal territorio ed il trasporto presso le strutture sanitarie pubbliche o in regime di convenzione

E se la Polizia Municipale vi risponde dicendo “Non è di nostra competenza”, sappiate che: L’art 328 c.p. al primo comma punisce il pubblico ufficiale o l’incaricato di un pubblico servizio, che indebitamente rifiuta un atto del suo ufficio che, per ragioni di giustizia o di sicurezza pubblica, o di ordine pubblico o di igiene e sanità, deve essere compiuto senza ritardo.

Chiedete sempre al vostro interlocutore al telefono di qualificarsi (Cognome e grado) e in caso di omissione o di rifiuto ad intervenire, riferite subito ai Carabinieri, alla Polizia di Stato o direttamente alla Procura della Repubblica.

L’omissione di atti d’ufficio è punita con la pena della reclusione fino ad un anno o con la multa fino a 1.032 euro.

L.R. 3 agosto 2022, n. 15. Norme per la tutela degli animali e la prevenzione del randagismo. (G.U.R. 5 agosto 2022, n. 35 - S.O. n. 33)

Art. 19. Prelievo sul territorio e controllo della popolazione di cani vaganti.

1. Chiunque rinvenga un animale vagante lo segnala agli uffici comunali che ne curano il prelievo dal territorio ed il trasporto presso le strutture sanitarie pubbliche o in regime di convenzione

Per il recupero di cani e gatti traumatizzati la competenza è del Comune e la segnalazione da parte del cittadino deve essere inoltrata al Comando di Polizia Municipale competente per territorio che provvederà ad attivare la procedura di recupero.

E se la Polizia Municipale vi risponde dicendo “Non è di nostra competenza”, sappiate che:

L’art 328 c.p. al primo comma punisce il pubblico ufficiale o l’incaricato di un pubblico servizio, che indebitamente rifiuta un atto del suo ufficio che, per ragioni di giustizia o di sicurezza pubblica, o di ordine pubblico o di igiene e sanità, deve essere compiuto senza ritardo.

Chiedete sempre al vostro interlocutore al telefono di qualificarsi (Cognome e grado) e in caso di omissione o di rifiuto ad intervenire, riferite subito ai Carabinieri, alla Polizia di Stato o direttamente alla Procura della Repubblica.

L’omissione di atti d’ufficio è punita con la pena della reclusione fino ad un anno o con la multa fino a 1.032 euro.

La prevenzione è estremamente importante per monitorare lo stato di salute di cani e gatti. Effettuare analisi del sangue a cadenza regolare aiuta a percepire eventuali cambiamenti dei normali valori e intervenire tempestivamente con analisi più approfondite. Per problematiche già in atto, invece, grazie alla tempestività dei referti ottenuti nel nostro laboratorio interno, siamo in grado di ottenere riscontri pressoché immediati. Nel trattamento dell'emergenza la prontezza dell’intervento è fondamentale.