IL FORASACCO PERFORA LA CUTE MA NON FUORIESCE DA SOLO: PER RIMUOVERLO SPESSO È NECESSARIO UN INTERVENTO CHIRURGICO. ECCO COME TUTELARE IL TUO CANE.

Che cos’è il forasacco e perché è pericoloso per il cane?
Il forasacco ha una forma lanceolata, caratterizzata da estremità molto dure e appuntite e, proprio grazie a questa loro caratteristica, può forare qualunque zona del corpo dell’animale.
Ciò che lo rende insidioso e pericolosissimo è la sua superficie, ricoperta da minuscoli aculei retroflessi, percettibili solo al tatto e grazie ai quali si arpiona a qualunque cosa lo sfiori: tessuto, pelle o pelo che sia.
Una volta penetrato attraverso l’epidermide è impossibile che il forasacco retroceda e fuoriesca.
I forasacchi, così impigliati, iniziano implacabilmente il loro percorso dal pelo sino alla cute proprio grazie ai movimenti dello stesso animale.
La penetrazione della spiga avviene in modo rapido e provoca dolore persistente e acuto, lasciando nel cane fistole purulente e veicolando polvere e batteri, responsabili di gravi infezioni e lesioni agli organi interni.
QUALI SONO LE ZONE DI INGRESSO PREFERITE DAI FORASACCHI?
Le parti del corpo nelle quali si insinuano con maggiore facilità sono:
- Spazi interdigitali e cuscinetti plantari
- Orecchie
- Naso
- Occhi
I forasacchi possono penetrare ovunque, anche attraverso gli orifizi (timpani, narici, vulva) sul corpo del cane e del gatto.
QUALI SINTOMI RIVELANO LA PRESENZA DEI FORASACCHI?
Il foro di ingresso del forasacco è facilmente identificabile: la zona interessata sarà caratterizzata da arrossamento, gonfiore e pus.
L’animale appare sofferente e inizia a leccare ripetutamente la zona colpita.
E SE IL FORASACCO COLPISCE UN ARTO?
Nel caso in cui i forasacchi penetrino attraverso spazi interdigitali e cuscinetti plantari, il cane o il gatto potrebbero iniziare a zoppicare vistosamente.
Se l’infame forasacco non è penetrato del tutto, tenta di estrarlo con una pinzetta badando bene a non romperlo per evitare che frammenti o residui restino sottocute e provochino fastidiose infezioni.
E SE INVECE PENETRA ATTRAVERSO LE ORECCHIE?
Se l’animale scuote ripetutamente la testa o la tiene chinata, o si gratta le orecchie, il forasacco è certamente penetrato da lì.
Poiché esso potrebbe arrivare a perforare il timpano, è assolutamente sconsigliata qualunque iniziativa personale: recati prontamente dal tuo veterinario di fiducia.
SAI CHE I FORASACCHI POSSONO ESSERE ANCHE INALATI?
Se l’animale starnutisce frequentemente, il forasacco potrebbe essere anche stato inalato.
Se deglutito, può arrivare persino nello stomaco.
L’animale a volte riesce ad espellerlo attraverso lo starnuto, ma spesso il subdolo forasacco si insinua più in profondità, arrivando persino nei polmoni, provocando violenti attacchi di tosse emorragica.
É indispensabile che tu ti rivolga il prima possibile al tuo veterinario che, attraverso un’ecografia, riuscirà a localizzare con precisione il punto in cui si trova il forasacco.
I FORASACCHI POSSONO PENETRARE ANCHE ATTRAVERSO OCCHI E PALPEBRE
In questo caso, il sintomo più evidente è una abbondante lacrimazione.
Oltre al rischio di congiuntivite e perforazione corneale, una conseguenza ben più grave potrebbe essere la CECITA’.
Non indugiare: corri immediatamente dal tuo veterinario.
QUALI PRECAUZIONI ADOTTARE?
Se è importante recarsi dal veterinario al minimo sospetto di penetrazione di forasacchi, altrettanto lo è cercare di ridurre le probabilità che ciò avvenga.
Per tutelare e salvaguardare la salute del tuo animale, attieniti a poche, semplici regole:
- Evita di condurre il cane, o di lasciare scorrazzare il gatto, in zone dove l’erba è alta e le spighe crescono in abbondanza
- Taglia regolarmente l’erba in giardino e provvedi a rimuovere la falciatura
- Spazzola accuratamente l’animale al rientro dalla passeggiata, soprattutto se si tratta di un cane a pelo lungo
- Controlla sempre gli spazi interdigitali, ascellari, inguinali
- Esamina anche orecchie, bocca e naso
Se noti un qualunque comportamento anomalo nel tuo animale, consultaci senza indugio e tempestivamente: i Medici Veterinari dello Staff della Clinica La Veterinaria effettueranno un controllo approfondito sul tuo cane o sul tuo gatto e gli esami specifici per la localizzazione, la rimozione delle infide spighette e la cura di eventuali infezioni.
La Clinica La Veterinaria è aperta tutti i giorni, inclusi i festivi, e con servizio di Pronto Soccorso dalle 20 alle 8.
Per la gioia di vederLI felici.
