Controlla se ha una medaglietta o qualche oggetto che possa identificarlo (ad esempio un tatuaggio sulla coscia destra o nell’orecchio).
Se non riesci a risalire al suo proprietario, ci sono due possibilità.
La prima, che abbia il microchip ma la verifica è di competenza dell’autorità sanitaria o della Polizia locale attraverso l’utilizzo dell’apposito lettore.
La seconda possibilità è che il proprietario non abbia mai portato il cane a mettere il microchip, peraltro obbligatorio per legge.
In qualsiasi caso, sei tenuto a denunciare il ritrovamento del cane ad una forza di polizia oppure al servizio veterinario pubblico dell’Asp competente per territorio.
Quindi, i numeri da chiamare se trovi un cane abbandonato o smarrito sono quelli dell’Asp e quelli delle Forze dell’Ordine.
Grazie alla tua denuncia, si potrà certificare il fatto che quello è un cane vagante e che il suo padrone va ritrovato per avvisarlo del ritrovamento e/o per perseguirlo legalmente per abbandono di animale.
Il privato cittadino, senza preventiva comunicazione e autorizzazione delle autorità competenti, NON PUO’ prelevare nessun animale.
Il cane viene consegnato insieme alla denuncia ad una struttura di accoglienza, cioè ad un canile municipale o convenzionato con il Comune in cui l’animale è stato ritrovato.
Puoi anche chiederne l’affido temporaneo in attesa che si concludano le indagini sull’abbandono o sullo smarrimento e salti fuori il legittimo proprietario.