HAI TROVATO UN ANIMALE SELVATICO FERITO O IN DIFFICOLTA’?
Leggi attentamente cosa fare
Va ricordato innanzitutto che la detenzione della fauna selvatica è vietata dalla legge 157/92 e che l’animale va consegnato nel più breve tempo possibile ad un ente autorizzato e competente per il soccorso. Lo scopo di ogni intervento è garantire il benessere dell’animale e restituirlo alla vita libera.
RIDURRE IN CATTIVITA’ un animale selvatico per tenerlo “da compagnia” NON SOMMINISTRARE FARMACI di tua iniziativa NON LASCIARLO LIBERO in casa o nell’abitacolo dell’auto EVITA DI MANEGGIARLO il più possibile CONTATTA IMMEDIATAMENTE le autorità e gli enti preposti al recupero:• il locale Distaccamento del Corpo Forestale della Regione
• il Centro di Recupero o di Primo Soccorso della fauna selvatica più vicino
• i Vigili del Fuoco locali
• le forze dell’ordine locali
Per la provincia di Catania:
Centro di Recupero della Fauna Selvatica di Belpasso
gestito dall’associazione F.S.N.
Comune di Belpasso (Ct)
località “Valcorrente” , S.P. 229/I
tel. 095493649
e-mail: fondosicilianoperlanatur@tin.it
responsabile: Dott. Luigi Lino
HAI TROVATO UN CANE PRESUMIBILMENTE ABBANDONATO O SMARRITO MA NON FERITO E NON SAI COME COMPORTARTI E CHI CONTATTARE?
Leggi attentamente cosa fare
Controlla se ha una medaglietta o qualche oggetto che possa identificarlo (ad esempio un tatuaggio sulla coscia destra o nell’orecchio).
Se non riesci a risalire al suo proprietario, ci sono due possibilità.
La prima, che abbia il microchip ma la verifica è di competenza dell’autorità sanitaria o della Polizia locale attraverso l’utilizzo dell’apposito lettore.
La seconda possibilità è che il proprietario non abbia mai portato il cane a mettere il microchip, peraltro obbligatorio per legge.
In qualsiasi caso, sei tenuto a denunciare il ritrovamento del cane ad una forza di polizia oppure al servizio veterinario pubblico dell’Asp competente per territorio.
Quindi, i numeri da chiamare se trovi un cane abbandonato o smarrito sono quelli dell’Asp e quelli delle Forze dell’Ordine.
Grazie alla tua denuncia, si potrà certificare il fatto che quello è un cane vagante e che il suo padrone va ritrovato per avvisarlo del ritrovamento e/o per perseguirlo legalmente per abbandono di animale.
Il privato cittadino, senza preventiva comunicazione e autorizzazione delle autorità competenti, NON PUO’ prelevare nessun animale.
Il cane viene consegnato insieme alla denuncia ad una struttura di accoglienza, cioè ad un canile municipale o convenzionato con il Comune in cui l’animale è stato ritrovato.
Puoi anche chiederne l’affido temporaneo in attesa che si concludano le indagini sull’abbandono o sullo smarrimento e salti fuori il legittimo proprietario.
HAI TROVATO UN CANE O UN GATTO FERITO?
Leggi attentamente cosa fare e chi contattare
L’intervento degli addetti a questo servizio è obbligatorio.
Se il cane o il gatto è ferito perché investito da un’auto che poi non si è fermata per prestare soccorso all’animale, testimonia ciò che hai visto e aiuta a ritrovare il responsabile dell’incidente.
Purtroppo l’omissione di soccorso ad un animale non è un reato ma è pur sempre un illecito amministrativo.
Il Codice della strada, infatti, stabilisce che chi ha provocato un incidente dal quale sia derivato un danno ad un animale di affezione, da reddito o protetto, è tenuto a fermarsi e a garantire il tempestivo soccorso.
Chi non rispetta questa norma rischia una sanzione da 413 a 1.656 euro.
