Terminate le ferie, il rientro alla vita quotidiana causa stress a tutti, inclusi i nostri quattrozampe.
Lo stress da rientro colpisce anche i cani.
Infatti, dopo intere giornate estive trascorse insieme ai propri umani e svolgendo insieme tante attività nuove e coinvolgenti, i cani si ritrovano di punto in bianco soli in casa per ore e ore, annoiati e depressi per il ritorno alla quotidianità.
Gli atteggiamenti del cane che indicano il suo stress da rientro
Una diminuzione della recettività agli stimoli oppure al contrario l’agitazione, sono gli atteggiamenti più frequenti ed evidenti nel cane stressato.
Il cane inibito rimane fermo e isolato in un punto della casa, apatico e disinteressato.
Al contrario, il cane agitato manifesta il suo disagio con pianti, ululati o abbai anomali.
Inoltre, potrebbe manifestare il suo disagio anche attraverso urinazioni e defecazioni in casa.
Cane afflitto da stress, noia e depressione: che fare?
Il quattrozampe avrà bisogno di qualche giorno per superare questa fase di ansia e stress ma nel frattempo, puoi agevolare il ritorno alle vecchie abitudini con qualche accorgimento.
Innanzitutto, sarebbe opportuno mantenere la buona abitudine di fare passeggiate lunghe e di dedicare il giusto tempo al gioco e alle interazioni con il cane, senza fretta e con entusiasmo.
È pur vero che gli orari di lavoro impongono ritmi serrati ma ritagliare del tempo per sé e per il proprio quattrozampe dovrebbe essere una norma non solo in vacanza ma durante tutto l’anno.
I giochi di masticazione o gli snack a lunga durata aiutano il cane a scaricare lo stress.
Oppure, una strategia è quella di nascondere la sua pappa per indurlo a cercarla.
Così facendo, stimolerai la ricerca olfattiva del cane, attività che riduce il suo stress e gratifica il quattrozampe.
E soprattutto, non pretendere che tutto torni ai ritmi di sempre in uno schiocco di dita.
In fondo, a ben pensarci, se il rientro del cane a casa è un po’ problematico, la colpa è sola tua che hai stravolto totalmente le sue abitudini.
Puoi evitare lo stress da rientro del tuo cane già durante la vostra vacanza
Per agevolare un rientro sereno, puoi adottare preventivamente due strategie:
- evita di trascorrere 24 ore su 24 con il cane: nella vita quotidiana non potrai più stare con lui giorno e notte e questo potrebbe destabilizzarlo
- la sua zona di comfort con la sua cuccia e i giochi con cui normalmente si intrattiene quando è a casa da solo: il “corredo da viaggio” gli farà vivere il cambiamento e il successivo rientro in maniera meno traumatica
- mantieni frequenza e ritmi delle passeggiate: scandire normalmente la sua quotidianità sarà propedeutico per un rientro tranquillo e sereno
Ma soprattutto, la prima regola da mettere in atto vale anche per noi umani: evita di tornare dalla vacanza la sera prima del rientro in ufficio o a scuola.
Piuttosto, anticipa il rientro di un paio di giorni durante i quali tu e il tuo quattrozampe potrete riprendere i ritmi ordinari che siete abituati a vivere senza bruschi impatti con la vita cittadina.
Bada bene: gli effetti fisiologici di uno stress prolungato possono avere conseguenze spiacevoli sulla salute del tuo cane quando diventano esagerati o incontrollati e si protraggono nel tempo.
In questi casi, è opportuno sottoporre il cane una visita Veterinaria per valutarne innanzitutto lo stato di salute complessivo e affidarsi ad uno specialista del comportamento animale per aiutarlo a ritrovare il suo equilibrio emotivo.
I medici del nostro Staff sono sempre a tua disposizione sia per visite di routine che per consulti specialistici.
Ti ricordiamo, inoltre, che in caso di necessità e urgenza Clinica La Veterinaria è sempre aperta, tutti i giorni inclusi i festivi, e con servizio di Pronto Soccorso dalle 20 alle 8.
Per la gioia di vederLI FELICI
Leggi anche:
Sindrome vestibolare nel cane: cos’è e come si cura
Che cos’è la sindrome vestibolare nel cane? La sindrome vestibolare è una patologia neurologica che può interessare i cani di tutte le età ma è particolarmente diffusa nei cani anziani. Colpisce l’apparato vestibolare, deputato [...]
Scrivi un commento
Devi accedere, per commentare.