La gatta si sdraia sul fianco, miagola insistentemente, la sua pancia è tesa e le contrazioni sono sempre più frequenti? Allora è arrivato il momento del parto!
È bene che durante il parto tu sia presente ma sappi che mamma gatta è completamente autonoma e non ha bisogno del tuo intervento a meno che non subentrino complicazioni.
Quando alla gatta si rompono le acque ecco che appare il primo micino.
Fra un’espulsione e l’altra può passare anche mezz’ora e più, ma è normale.
Tuttavia, se noti che la gatta ha contrazioni prolungate ma non riesce a partorire, chiama immediatamente il tuo Veterinario perché è possibile che ci sia qualche micino incastrato e mamma gatta abbia bisogno di un cesareo.
Altri segnali per sapere se la gatta ha bisogno di un cesareo sono la presenza di pus, un fluido verdognolo o nero.
I micini sono avvolti nella placenta, uniti alla mamma dal cordone ombelicale
Appena la gatta li partorisce, inizia a liberare i piccoli dalla placenta per poi mangiarla.
Non impressionarti nel vederle mangiare placenta e cordone ombelicale.
In natura infatti la placenta è l’unico sostentamento che la mamma ha non potendosi allontanare dai cuccioli, quindi ne fa volutamente scorta.
Poi leccherà ogni micio neonato per pulirlo e asciugarlo, sollecitarne la respirazione e attivare la circolazione.
Appena nati, i micini non vanno toccati dalla mano dell’essere umano
Mamma gatta potrebbe non riconoscerli come suoi e rifiutarsi di allattarli.
Quindi, se proprio devi toccarli per un qualsiasi intervento, indossa dei guanti in lattice.
Privi di denti, sordi e ciechi: ecco come nascono i micini
I micini iniziano a sentire verso il quinto giorno di vita e aprono gli occhi intorno al decimo giorno.
In compenso sono dotati di un ottimo olfatto e di un istinto straordinario tanto da sentire l’odore del latte materno e dirigersi senza indugio verso le mammelle della mamma.
E se un micino non si attacca alle mammelle?
Nel caso in cui un gattino nasca debole e non riesca a succhiare dalle mammelle della gatta, intervieni cercando di aprirgli la bocca.
Introduci il capezzolo tenendolo fermo con due dita.
Poi, premi leggermente e fai fuoriuscire un po’ di colostro.
Il colostro è il latte delle prime trentasei ore, indispensabile per proteggere il micio contro infezioni e malattie.
Accertati che la mamma abbia sempre latte a sufficienza e alimentarla in modo adeguato.
Assicura a mamma gatta e ai micini un ambiente confortevole
Durante i primi giorni di vita i micetti non richiedono particolari attenzioni se non quella di assicurargli un ambiente tranquillo e privo di pericoli.
I micini non sono capaci di saltare ma è probabile che cerchino di arrampicarsi.
Assicura una temperatura dell’ambiente piuttosto alta, almeno su 22°C costante.
E ancora, bada che non ci siano correnti d’aria.
I micini passano la maggior parte del loro tempo a dormire e a giocare
Intorno alle due settimane ai micini iniziano a crescere i dentini da latte fino a completarsi a circa 2 mesi.
In questa momento della loro vita iniziano a scoprire il mondo.
E’ la fase del gioco”educativo”, quello che solo mamma gatta può impartire.
È importante non separare i micini dalla mamma prima dei due mesi
Infatti il gioco, sotto l’attenta supervisione di mamma gatta, è la scuola di vita dei micini.
E’ una prima simulazione della caccia, della lotta e della fuga e prepara i micini a gestirsi in autonomia.
Ecco perché non si possono staccare i micini dalla mamma prima dei sessanta giorni di vita.
Cosa fare quando, per vari motivi, i micini non possano essere allattati dalla mamma?
Se è necessario ricorrere all’allattamento artificiale, chiedi sempre e comunque al tuo Veterinario di fiducia.
Un gattino ha la necessità di mangiare pasti regolari ad intervalli dalle 2 alle 6 ore, secondo l’età.
L’alimentazione fino ai 30 giorni deve basarsi su latte in polvere specifico per cuccioli.
A tal proposito, in caso di necessità e urgenza, ti ricordiamo che la Clinica La Veterinaria è sempre aperta, tutti i giorni inclusi i festivi, e con servizio di Pronto Soccorso dalle 20 alle 8.
Per la gioia di vederLI FELICI.
PRENOTA IL TUO APPUNTAMENTO
Compila il modulo con i tuoi dati anagrafici e ti ricontatteremo in brevissimo tempo per confermare il tuo appuntamento
