SE IL TUO CANE NON CAMMINA MA ROTOLA COME UN BARILE E IL SUO SOVRAPPESO INIZIALE E’ DEGENERATO PER TUA NEGLIGENZA IN OBESITA’, SAPPI CHE E’ ESPOSTO A GRAVI PATOLOGIE. E ALLORA, SE VUOI RIMEDIARE PRIMA CHE SIA TROPPO TARDI, TI SPIEGHIAMO QUALI ABITUDINI SBAGLIATE DEVI MODIFICARE E PERCHE’.

Obesità e sovrappeso nei cani sono una condizione frequente, sottovalutata ma molto pericolosa.

Un cane obeso è esposto a patologie serie e gravi: ridotta resistenza alla fatica, problemi di termoregolazione, stress cronico sulle articolazioni con aumento del rischio di osteoartrosi e riduzione dell’aspettativa di vita.

Qual è la differenza tra sovrappeso e obesità?

Il sovrappeso e l’obesità sono un accumulo eccessivo di grasso nel corpo.

Un cane viene considerato in sovrappeso se il suo peso è superiore del 5-20% rispetto al peso ideale. 

L’obesità viene definita come il superamento del peso corporeo ideale di almeno il 20%

 

Esiste una predisposizione genetica di razza che causa l’obesità?

Esistono fattori genetici predisponenti all’obesità e le razze più comunemente colpite sono: Retriever (Labrador, Golden), Beagle, Basset Hound, Cocker Spaniel, Bassotto, Pastore tedesco e Terrier.

Ma a pesare, letteralmente, è lo stile di vita.

L’aumento di peso negli animali da compagnia è causato da uno squilibrio tra l’apporto energetico e le calorie consumate ed è principalmente dovuto al consumo eccessivo di cibo unito ad una riduzione dell’attività fisica.

 

Sai che una inadeguata attività fisica è una delle cause principali dell’obesità del cane?

La stragrande maggioranza dei cani obesi o in sovrappeso vive in appartamento.

La vita sedentaria, oltre ad essere una forma di maltrattamento in quanto ne inibisce lo sviluppo della vita sociale, mette a repentaglio la salute del cane e ne riduce la qualità di vita.

La situazione si aggrava ulteriormente se il cane viene anche sovralimentato.

 

Sai che l’obesità nel cane sedentario è anche la conseguenza di pessime abitudini alimentari?

Somministri i pasti a richiesta dell’animale, gli concedi di mangiare i tuoi avanzi, elargisci biscotti e snack ipercalorici tutte le volte che te li chiede, usi cibo di scarsa qualità?

Non stupirti, allora, se il tuo cane tende a ingrassare con tutte le conseguenze nefaste per la sua salute che potrebbero derivarne.

 

Sai che l’obesità è associata ad un aumento del rischio di gravi malattie?

L’eccesso di grasso colpisce la longevità del cane riducendo la speranza di vita proprio perché lo predispone alle malattie ad esso associate:

  • Diabete: i cani non producono insulina come gli esseri umani e un eccesso di cibo, ed in particolare carboidrati, di cui sono ricchi gli avanzi dell’alimentazione umana (pane e pasta), espone il cane al rischio di contrarre il diabete.
  • Artrite e patologie muscolo scheletriche: l’eccesso di peso incide sull’apparato osteoarticolare e quindi il cane farà fatica a camminare, correre e muoversi.
  • Patologie cardiache: proprio come negli esseri umani, un eccesso di peso affatica il cuore che deve sforzarsi più del dovuto quando deve pompare il sangue e portarlo a tutto il corpo.
  • Problemi respiratori: il cane obeso fatica a respirare e quindi sarà possibile percepire anche il suo affanno.

Come si rimedia all’obesità del cane?

Il primo passo da compiere è chiedere il parere del tuo Veterinario e valutare le condizioni fisiche del cane.

Esclusa l’esistenza di patologie endocrine del disturbo, il Veterinario ti indicherà il cibo specifico e il piano dietetico adatto per far dimagrire il cane e mantenere costante il suo peso-forma.

 

L’ importanza dell’esercizio fisico 

La terapia dell’obesità consiste sia nel cambiamento della dieta (specifica e a basso contenuto di grassi e cibo in quantità adeguata) che nello svolgimento di una costante attività fisica. 

Oltre agli effetti esercitati sul dispendio di energia, l’attività fisica consente al proprietario e al cane di condividere periodi di tempo piacevoli e gratificanti per entrambi.

 

Le cose da non fare assolutamente quando il cane è a dieta

Durante la dieta il tuo cane potrebbe mostrare atteggiamenti pietosi da morto di fame.

Non lasciarti condizionare dai sensi di colpa e ricorda piuttosto che stai agendo per il suo bene.

Nessun cane è mai morto per aver rinunciato ad un biscottino oppure ad uno snack.

I cani che muoiono per malattie legate al sovrappeso, invece, sono sempre più numerosi.

  • Non dargli nulla dal tuo piatto (anche se ti guarda implorante da sotto il tavolo)
  • Evita i bocconcini fuori pasto
  • Non gratificarlo col cibo

E se hai dubbi o perplessità, contattaci e fissa un appuntamento per valutare lo stato di salute del tuo cane.

Presso la Clinica La Veterinaria, i Medici del nostro Staff sono sempre a tua disposizione per check up completi e consulenze specialistiche.


La Clinica La Veterinaria è sempre aperta, tutti i giorni inclusi i festivi, e con servizio di Pronto Soccorso dalle 20 alle 8.

Solo per la gioia di vederLI FELICI.

 

Archivi

Categorie

SEMPRE APERTI H24

I NOSTRI VALORI

Il benessere degli animali per noi è al primo posto. E per benessere intendiamo una gestione totale dell’animale che tiene conto del suo equilibrio psico-fisico nel pieno rispetto della vita intesa come valore etico imprescindibile.
#per la gioia di vederLI FELICI
Noi ci siamo e ci saremo SEMPRE: la nostra dedizione non ha orari. Ecco perchè siamo operativi 24 ore su 24 tutti i giorni, inclusi i festivi: per garantire al tuo animale cure e soccorsi immediati e tempestivi.
Pronto Soccorso Veterinario Catania| veterinari aperti

ECCO DOVE SIAMO