La sterilizzazione di una gatta è una scelta che comporta vantaggi di natura medica e comportamentale e quindi, ne tutela la salute.
Perché sterilizzare una gatta?
Il ciclo riproduttivo di ogni gatta è caratterizzato dalla poliestralità ovvero dalla manifestazione di calori (i cicli estrali) che si susseguono in maniera regolare da febbraio a ottobre.
Ciò è dovuto al fatto che la gatta ha un ciclo a ovulazione indotta ossia la sua ovulazione è provocata dall’atto sessuale.
Pertanto, dal momento in cui iniziano i primi “calori”, se a essi non segue l’accoppiamento con il maschio, le ovaie restano perennemente o quasi in fase attiva pre-ovulatoria.

La conseguenza diretta di tanti calori è un “bombardamento ormonale” che colpisce principalmente utero, mammelle e midollo osseo oltre a tutti gli altri tessuti e organi. Questa produzione continua di ormoni può determinare l’insorgenza di gravi malattie.
Tanti calori, tanti ormoni. Tanti ormoni, tanti rischi.
L’intervento di sterilizzazione della gatta:
Le gatte sterilizzate hanno un’esistenza più lunga e meno gravate da malattie rispetto a quella delle gatte non sterilizzate.
E allora, sterilizza la tua gatta a tutto vantaggio della serenità della tua quattro zampe ma anche della tua.
