Il gatto Burmese: un felino con una colorazione di mantello unica
Il gatto Burmese: occhi a mandorla, mantello setoso, bello e affascinate, in Birmania viene allevato dai monaci come una delle 16 razze sacre.
Il gatto Burmese: occhi a mandorla, mantello setoso, bello e affascinate, in Birmania viene allevato dai monaci come una delle 16 razze sacre.
Il gatto Egyptian Mau, il felino dei faraoni con il mantello naturalmente maculato, è raffigurato su papiri e affreschi risalenti al 1550 A.C.
Il gatto Siamese: ritenuto sacro, per più di 700 anni, il Wichien Maat è stato tenuto nelle corti reali thailandesi, simbolo di fortuna e prosperità.
Il gatto Somalo è una razza felina imparentata con l'Abissino. Si differenzia per il pelo lungo e la coda folta simile a quella di una volpe.
L'elemento distintivo del mantello del gatto Ocicat sono le macchie che formano un disegno maculato molto simile a quello dei felini selvatici.
Gatto Devon Rex: la sua storia inizia nel 1960 quando nacque uno strano micino nero con il pelo arricciato, grandi orecchie e zigomi pronunciati.
Gatto di Pallas: il felino selvatico delle steppe, solitario e misterioso, è stato descritto per la prima volta nel 1776 dal naturalista Peter Pallas.
Il gatto Siberiano, dotato di un mantello lungo e abbondante, e di una criniera folta che gli incornicia la testa, è un felino maestoso e bellissimo.
Il Ragdoll: tra presunte manipolazioni genetiche e fantasiose origini extra terrestri, resta comunque il gatto più rilassato e pacifico del mondo.
Cardiomiopatia ipertrofica felina: i sintomi possono essere subdoli e in alcuni casi, possono non manifestarsi fino a stadi avanzati della malattia.
