Trasloco con gatti e cani

Trasloco con cane e gatto | Clinica La Veterinaria
Comments: 0

Trasloco con gatti e cani in vista? Ecco come renderlo meno stressante per i quattro zampe

Il trasloco è un evento comune nella vita di molte famiglie ma può rappresentare una fonte significativa di stress per cani e gatti.

Cani e gatti, infatti, sono sensibili ai cambiamenti e ritrovarsi improvvisamente in un ambiente nuovo può provocare loro ansia e disagio.

Tuttavia, con una serie di piccoli accorgimenti, anche il trasloco può essere gestito in modo da minimizzare il fastidio dei quatto zampe.

La chiave per un trasloco con cane o gatto senza stress è infatti giocare d’anticipo preparandoli al cambiamento.

Prima del trasloco: predisponi gli spazi

Un trasloco viene generalmente pianificato con un certo anticipo.

Questo ti offre l’opportunità di mettere in campo una serie di azioni preventive per aiutare cani e gatti ad adattarsi al nuovo ambiente in cui vivrete.

Innanzitutto, predisponi nella nuova casa un’area dove il cane o il gatto possano rifugiarsi in tranquillità appena vi trasferirete.

Questo spazio dovrebbe essere dotato di cucce, cuscini, giocattoli e coperte ma anche di oggetti familiari come ciotole o vaschetta contenente la lettiera, nel caso di un gatto.

Posiziona gli oggetti dell’animale nella nuova casa in modo quanto più simile possibile a come erano disposti nella vecchia abitazione.

I punti di riferimento visivi e olfattivi possono aiutare a ridurre l’ansia e fornire un senso di stabilità e sicurezza.

Come fare un trasloco con un gatto: attenzione ai pericoli e alle vie di fuga nella nuova casa

Organizza il nuovo appartamento in modo che sia a misura di gatto.

Metti preventivamente in sicurezza finestre, balconi, terrazze e giardini con le reti anticaduta e antifuga di protezione.

Le reti per gatti realizzate in nylon ad alta resistenza e trasparenti, non deturpano il design di facciate e giardini e sono installabili senza la necessità di dover richiedere autorizzazione.

Come fare un trasloco senza stress per il cane: le passeggiate nel nuovo quartiere

Innanzitutto, prima del trasloco, puoi portare il cane nel nuovo quartiere a fare delle passeggiate, mantenendo i consueti orari e nel rispetto della sua routine quotidiana.

Così facendo, inizierà a familiarizzare con i nuovi odori della zona in cui si trova la casa dove abiterete.

Prima prenderà confidenza con nuovi spazi, odori e rumori del nuovo ambiente, prima si sentirà a casa.

L’arrivo nella nuova casa

Una volta arrivati nella nuova abitazione, è fondamentale dare agli animali il tempo di esplorare il nuovo ambiente in modo graduale.

Dedica del tempo esclusivo all’animale e lascia stare valige e bagagli per qualche minuto.

Inizialmente, limita l’accesso a una sola stanza, quella precedentemente allestita con i suoi oggetti personali e con tutto quello che è sua abitudine utilizzare.

Man mano che si sente più a suo agio, fate insieme un giro esplorativo di tutti gli ambienti e rendi accessibili tutti gli spazi.

I primi giorni post trasloco e il monitoraggio del comportamento

Se possibile, concediti qualche giorno in più da trascorrere a casa con il tuo cane o gatto prima di tornare al lavoro.

Nel caso del cane, lasciarlo da solo in un ambiente nuovo potrebbe scatenare anche episodi di vera e propria ansia da distacco.

Dopo il trasloco, è bene monitorare attentamente il comportamento dell’animale.

Se noti segni di stress, come perdita di appetito, eccessiva vocalizzazione o comportamenti distruttivi, è importante intervenire, magari consultando un veterinario comportamentalista.

Un veterinario esperto in comportamento potrà fornire un piano di gestione personalizzato e consigliare terapie comportamentali per il controllo dell’ansia.

Per richiedere un consulto con i nostri veterinari comportamentalisti, per sottoporre il tuo cane o gatto a una visita di preventiva o di controllo, contattaci per fissare un appuntamento.

Ti ricordiamo, inoltre, che Clinica La Veterinaria è sempre aperta h24 tutti i giorni inclusi i festivi e con servizio di Pronto Soccorso dalle 20 alle 8.

Per la gioia di vederLI FELICI

Share this post