Il gatto somalo e la sua vezzosa coda da volpe
Il gatto Somalo è una razza felina imparentata con l’Abissino, da cui deriva.
A differenza di quest’ultimo, però, si contraddistingue per il mantello a pelo lungo, liscio e molto morbido, e per la coda ricoperta di vaporoso pelo che la rende simile a quella di una volpe.
Le origini del gatto somalo
Il capostipite dei gatti somali è un bel gattone a pelo lungo di di nome George.
La Sig.ra Evelyn Mague nel 1967 lo ospitò nel suo rifugio e rimase folgorata dalla sua bellezza salvo poi scoprire che George proveniva da una cucciolata di abissini del suo allevamento, in cui solo lui era portatore del gene del pelo lungo.
In realtà, il bel Gattone George non era frutto di una mutazione spontanea ma di ripetuti accoppiamenti con gatti Persiani .
Gli allevatori allora iniziarono a conoscere e apprezzare questo gatto dalla coda di volpe, che fu chiamato Somalo per onorare la somiglianza con l’Abissino proveniente dall’Etiopia, paese che confina appunto con la Somalia.
Il riconoscimento della razza
Nel 1972 fu creato in America il primo Somali Cat Club, presieduto dalla Sig.ra Mague ma solo nel 1982 il Somalo fu ufficialmente riconosciuto tra le razze feline dalla CFA (Cat Fanciers’ Association).
Il primo Somalo registrato si chiamava chiamato May-Ling Tutsuta e da questo nuovo ceppo partì la selezione degli allevatori.
Il Somalo condivide tutti i parametri di standard con l’Abissino, tranne per ciò che concerne il manto.
Silhouette morbida, occhi espressivi e pelo medio lungo
Felino di taglia media che pesa tra i 4 e i 6 kg, il Somalo è un gatto agile, snello e aggraziato.
I suoi occhi a mandorla, grandi e luminosi, sono di colore ambra, nocciola o verde.
Le palpebre sono segnate da una riga nera che li rende profondi, espressivi e penetranti.
Il pelo, setoso e morbido, è caratterizzato dall’effetto ticking ossia ogni singolo pelo ha un colore base, tre sezioni di colore contrastanti, e termina sempre con la punta scura.
Il colore più comune è il marrone dorato con una base color albicocca puntato di nero.
Alla nascita, i cuccioli presentano un mantello scuro che si schiarisce con l’età.
Negli adulti, le zampe e il retro degli arti posteriori sono sempre neri.
La coda, lunga e frangiata, ricorda quella di una volpe e come una volpe, è altrettanto intelligente e vivace.
Il carattere del gatto somalo
I gatti somali sono noti per essere estremamente socievoli.
Questi felini tendono a sviluppare forti legami con i membri della famiglia e spesso cercano interazione e attenzione.
A differenza di alcune razze più riservate, i somali sono gatti avventurosi e giocosi che mostrano una curiosità innata verso il mondo che li circonda.
Un’altra caratteristica distintiva del carattere somalo è la sua affettuosità.
Questi gatti amano stare vicino ai loro umani rendendoli ottimi compagni per chi cerca una presenza affettuosa e confortante.
Le patologie ricorrenti
L’aspettativa di vita di un Somalo si aggira mediamente attorno ai 12-15 anni, anche se molti possono vivere fino a 20 anni.
Nonostante goda generalmente di buona salute, questo gatto tollera solo moderatamente le basse temperature per cui bisogna prestare attenzione a non fargli prendere freddo.
E ancora, i Somali possono soffrire di malattie parodontali per cui una buona alimentazione e una corretta igiene orale sono estremamente importanti.
Per effettuare il controllo delle feci, per vaccini, visite di controllo e check up periodici a cui sottoporre il tuo gatto somalo, contatta i medici veterinari del nostro staff che sono sempre a tua disposizione.
Ti ricordiamo, inoltre, che Clinica La Veterinaria è sempre aperta h24 tutti i giorni inclusi i festivi e con servizio di Pronto Soccorso dalle 20 alle 8.