Sacca primordiale gatto: cos’è e a cosa serve
La sacca primordiale del gatto: chiamarla "ciccia" è un errore perché in realtà serve a proteggere gli organi interni dell'addome del gatto.
La sacca primordiale del gatto: chiamarla "ciccia" è un errore perché in realtà serve a proteggere gli organi interni dell'addome del gatto.
Il gatto Somalo è una razza felina imparentata con l'Abissino. Si differenzia per il pelo lungo e la coda folta simile a quella di una volpe.
L'erba gatta suscita l'interesse dei gatti perché contiene nepetalattone, un principio attivo che interagisce con i loro recettori olfattivi.
Il gatto Manx ha una caratteristica unica: l'assenza di coda. Questa condizione è dovuta a una mutazione genetica. nota come "genotipo Manx".
I gatti di Su Pallosu: una testimonianza vivente dell'impatto positivo che si può avere quando passione e dedizione si combinano per una causa giusta.
Il lupo dall’alto della sua ancestrale saggezza, evita l'uomo perché sa che è l’unico animale che uccide per il solo gusto di farlo.
L'elemento distintivo del mantello del gatto Ocicat sono le macchie che formano un disegno maculato molto simile a quello dei felini selvatici.
Lo Sphynx, il gatto nudo senza pelo, è un micio dal carattere affettuoso che ama il contatto fisico con il suo umano. Ecco come prendersene cura.
Gatto Devon Rex: la sua storia inizia nel 1960 quando nacque uno strano micino nero con il pelo arricciato, grandi orecchie e zigomi pronunciati.
Gatto di Pallas: il felino selvatico delle steppe, solitario e misterioso, è stato descritto per la prima volta nel 1776 dal naturalista Peter Pallas.