Dieta vegana per cani e gatti? No, grazie. Ecco perché.

Dieta vegana cani e gatti | Clinica La Veterinaria
Comments: 0

Dieta vegana: perché cani e gatti sono e devono rimanere carnivori

La dieta vegana è una scelta etica, una filosofia di pensiero che coinvolge più aspetti della vita quotidiana di un individuo.

Ebbene, spesso chi sceglie l’alimentazione vegana, si chiede se anche cani e gatti possono seguire una dieta priva di proteine animali.

Sebbene possa sembrare allettante adottare un approccio vegano per ragioni etiche, la scelta di una dieta non idonea potrebbe avere effetti devastanti sulla salute dei nostri quattro zampe.

Assicurarsi che i propri cani e gatti ricevano una nutrizione adeguata è un atto di responsabilità che richiede attenzione e conoscenza.

Cani e gatti: esigenze nutrizionali specifiche

Sia i cani che i gatti hanno esigenze nutrizionali specifiche.

Queste esigenze li classificano come carnivori obbligati (nel caso dei gatti) e onnivori (nel caso dei cani).

Rimane costante la dipendenza da proteine animali per il corretto funzionamento del loro organismo.

Le loro caratteristiche anatomiche ne sono una chiara dimostrazione.

Fisiologia dei cani e cibi vegani

I cani sono considerati «onnivori opportunisti«.

Hanno sviluppato la capacità di digerire una gamma più ampia di alimenti rispetto ai gatti, grazie alla loro lunga storia di domesticazione e interazione con gli esseri umani.

Ciò significa che, sebbene possano consumare un’ampia varietà di alimenti, inclusi quelli vegetali, la loro dieta ideale deve comunque contenere una significativa quantità di carne.

Tuttavia, anche i cani necessitano di proteine animali per mantenere la loro salute e vitalità.

Fonti proteiche animali forniscono aminoacidi essenziali che i cani non possono sintetizzare da soli.

Il regime vegano e la fisiologia dei gatti

I gatti sono definiti «carnivori obbligati«, il che significa che necessitano di nutrizione animale per soddisfare i loro fabbisogni nutrizionali.

Questi animali hanno sviluppato caratteristiche anatomiche e fisiologiche che riflettono questa necessità.

Il loro sistema digestivo è progettato per elaborare carne cruda in modo più efficace rispetto ai vegetali.

Inoltre, i gatti richiedono nutrienti specifici, come la taurina, un aminoacido che si trova esclusivamente nelle fonti animali.

La mancanza di taurina nella dieta di un gatto può portare a gravi problemi di salute, tra cui malattie cardiache e danni agli occhi.

Altri nutrienti essenziali per i gatti, che non possono essere adeguatamente ottenuti da fonti vegetali, includono l’acido arachidonico e le vitamine A ed B12.

La vitamina B12, che è cruciale per la produzione di globuli rossi e il funzionamento neurologico. Questa vitamina è presente quasi esclusivamente nelle fonti animali.

Pertanto, un gatto o un cane alimentato esclusivamente con una dieta vegana è a rischio di sviluppare anemia e problemi neurologici.

Il rispetto degli animali passa anche da un’attenta disamina delle loro specificità, anche e soprattutto alimentari.

L’attenzione dovrebbe essere posta soprattutto nei confronti della soddisfazione del bisogno giornaliero di determinati nutrienti, come gli aminoacidi (taurina, metionina, lisina, triptofano), le vitamine (quelle del gruppo B, la D3, la A e la E), i minerali (calcio, fosforo, zinco) e alcuni grassi (il linoleico, EPA, DHA).

Tutti nutrienti la cui carenza può indurre o favorire lo sviluppo di patologie.

Una dieta esclusivamente vegetale, oltre ad avere una minore digeribilità per il cane, può contenere fattori anti nutrizionali come i fitati, per esempio, che riducono l’assorbimento di importanti minerali come il calcio, il magnesio o lo zinco.

Nutrienti essenziali e rischi della dieta vegana per cani e gatti

Una dieta vegana per cani e gatti può portare a carenze nutrizionali gravi.

Molti dei nutrienti necessari per il benessere di questi animali non possono essere sostituiti in modo efficace attraverso fonti vegetali.

Anche se esistono integratori per cercare di compensare queste carenze, la variazione degli alimenti vegetali e la loro biodisponibilità possono rendere difficile raggiungere un equilibrio nutrizionale ottimale.

In sintesi, nonostante l’appeal della dieta vegana per motivi etici e ambientali, è cruciale riconoscere che cani e gatti sono animali con esigenze nutrizionali specifiche che si allineano con il consumo di carne.

Piuttosto, se desideri fare cambiamenti significativi nella dieta del tuo cane o del tuo gatto, rivolgiti a un veterinario esperto in nutrizione e non improvvisare mai: l’improvvisazione e il «fai da te» sono assolutamente da evitare.

Se desideri consultare un veterinario esperto in nutrizione e ottenere un piano alimentare specifico per il  tuo cane o gatto, contatta i medici veterinari del nostro staff che sono sempre a tua disposizione.

Ti ricordiamo, inoltre, che Clinica La Veterinaria è sempre aperta h24 tutti i giorni inclusi i festivi e con servizio di Pronto Soccorso dalle 20 alle 8.

Per la gioia di vederLI FELICI

Share this post