Il gatto Maine Coon: il felino gigante e affettuoso
Il Maine Coon è un gatto gigante autoctono a pelo semi lungo che arriva dal Maine, uno stato degli USA: Maine Coon significa infatti Procione del Maine.
E’ il gatto ufficiale del Maine ed è una delle più antiche razze naturali del Nord America.
A dispetto delle numerose leggende che lo circondano, tuttavia, quando e come sia nata questa razza è tutt’oggi un argomento dibattuto.
Una cosa è certa: tra i gatti giganti, il Maine Coon occupa un posto di rilievo.
Qual è la razza di gatti più grande del mondo: Maine Coon batte Ragdoll
Parlando di dimensioni, il Maine Coon è frequentemente considerato la razza di gatti più grande del mondo.
Sebbene ci siano altre razze note per le loro dimensioni, come il Ragdoll, nessuna può competere con la maestosità del gatto del Maine.
Alcuni esemplari eccezionali hanno raggiunto dimensioni strabilianti, rendendo questa razza una delle più affascinanti nel panorama felino.
Il riconoscimento ufficiale della razza
Fu segnalato per la prima volta nel lontano 1861 nel The Book of the Cat ma è stato ufficialmente riconosciuto come razza felina nei primi anni ’80.
La Federazione Internazionale Felina (FIFe) e l’Associazione Nazionale dei Gatti (CFA) sono tra le organizzazioni che hanno confermato il suo status.
In Italia i Maine Coon giganti fanno la loro prima apparizione in una rivista di settore nel 1986.
Di certo oggi questi maestosi felini, oltre a essere tra i più grandi al mondo, sono noti e amati anche per il loro carattere unico in quanto estremamente affettuosi e socievoli.
Che carattere ha il Maine Coon
Il soprannome di gigante buono va di pari passo con l’altro suo nomignolo: il gatto-cane.
A differenza di molte altre razze di gatti, i Maine Coon amano interagire con gli esseri umani con i quali instaurano relazioni simbiotiche al pari dei cani.
Giocherelloni, curiosi e ricettivi verso i bambini e altri animali domestici, i Maine Coon sono amichevoli e altamente comunicativi.
Tuttavia, il loro miagolio, flebile e delicato, è assai diverso da quello dei gatti europei.
Per cosa si differenziano i Maine Coon dal resto dei gatti
I Maine Coon sono noti per la loro mole imponente: possono raggiungere dimensioni impressionanti, sia in termini di lunghezza che di altezza.
Raggiungono la loro piena crescita intorno ai 3-5 anni: un maschio adulto arriva a pesare tra i 6 e i 13 kg, mentre le femmine solitamente pesano tra i 4 e gli 8 kg.
Un’altra caratteristica fisica che rende i Maine Coon speciali: questi super gatti sono polidattili ovvero hanno più dita rispetto agli altri gatti,
Oltre alle loro dimensioni straordinarie, questi superbi felini si distinguono anche per il loro aspetto fisico.
Il muso è squadrato, con zigomi alti, occhi ovali e obliqui.
Hanno orecchie grandi a punta, una coda lunga e folta simile a quella di una lontra, il pelo impermeabile e amano l’acqua.
La lunga pelliccia necessita di spazzolature regolari per evitare grovigli e nodi.
Quanti tipi di Maine Coon esistono
Stranamente, non ci sono veri e propri «tipi» ma solo variazioni nei colori del manto.
Gli unici colori esistenti in natura sono il rosso e il nero: tutte le variazioni di tigrature, tinte unite, diluizioni ed eventuali aggiunte di bianco, danno poi vita a tantissime nuances, ognuna con il proprio nome.
La diluizione è un aspetto del mantello in cui il colore originario è meno intenso, anziché essere nero o rosso diventa rispettivamente blu (grigio) e crema (rosso chiaro).
Insomma, ogni gatto può avere un aspetto unico, il che aggiunge un pizzico di magia al loro già affascinante aspetto.
I cuccioli di sesso femminile possono prendere il colore sia dal papà che dalla mamma, i gattini di sesso maschile invece prendono il colore solo dalla mamma.
Le patologie
Come ogni razza, anche il Maine Coon può essere soggetto a patologie specifiche.
Tra le condizioni più comuni troviamo la cardiomiopatia ipertrofica, un disturbo cardiaco ereditario, e la displasia dell’anca.
La displasia dell’anca, peraltro, può essere aggravata dall’obesità e una corretta alimentazione gioca un ruolo fondamentale nella crescita.
ll Maine Coon ha necessità alimentari diverse rispetto agli altri felini sia per via della sua stazza ma anche perché completa il suo sviluppo intorno ai i tre anni,
È importante monitorare la salute del tuo Maine Coon e portarlo regolarmente dal veterinario per controlli regolari sin da cucciolo.
Per sottoporre il tuo Maine Coon a una visita di controllo, per la profilassi vaccinale e per un piano alimentare personalizzato, contatta i medici veterinari del nostro staff che sono sempre a tua disposizione.
Ti ricordiamo, inoltre, che Clinica La Veterinaria è sempre aperta h24 tutti i giorni inclusi i festivi e con servizio di Pronto Soccorso dalle 20 alle 8.