Gatti bianchi con sordità congenita: tutta colpa del gene W

Gatti bianchi | Clinica La Veterinaria
Comments: 0

I gatti bianchi: perché soffrono di sordità congenita

Nei gatti bianchi, la relazione tra il colore del pelo e la sordità è prevalentemente dovuta alla presenza di specifiche varianti genetiche.

Dunque, la genetica dei gatti bianchi influenza non solo l’aspetto estetico dell’animale ma è spesso associata a particolari condizioni di salute, inclusa la sordità.

Perché alcuni gatti sono bianchi

Il bianco nel mantello dei gatti è principalmente determinato dalla presenza di un gene noto come W (White), che agisce come un gene dominante.

Questo gene inibisce la pigmentazione in tutto il corpo dell’animale.

Una caratteristica interessante di questo gene è che non solo determina il colore del pelo, ma ha anche effetti significativi sulla funzione uditiva.

La mutazione del gene White nei gatti bianchi

In particolare, il gene W è responsabile della condizione nota come sordità congenita, che colpisce una parte significativa dei gatti bianchi.

Il gene è in grado di sopprimere i melanociti nella cute e nel pelo, ma anche nell’iride e nella coclea o chiocciola, ossia la parte dell’orecchio interno deputata all’udito.

I melanociti sono proprio cellule deputate alla trasmissione del suono.

Oltre alla sordità, dalla soppressione dei melanociti deriva anche la presenza di occhi azzurri,  iridi eterocromiche e sordità.

E’ stata osservata una correlazione tra la colorazione bianca e anomalie oculari, come la microftalmia, una condizione caratterizzata da occhi anormalmente piccoli.

Tuttavia, che non tutti i mici bianchi con gli occhi azzurri sono sordi, e non tutti quelli sordi hanno gli occhi azzurri, sebbene esista una forte correlazione tra i due caratteri.

E ancora, i soggetti con il gene W non presentano necessariamente un mantello bianco solido ma spesso possono presentare macchie di colore sulla testa che si possono affievolire o scomparire del tutto con l’età.

Gatti bianchi e gatti albini: due condizioni differenti

Esiste una distinzione fondamentale tra i gatti bianchi e i gatti albini.

L’albinismo è una condizione genetica che causa la totale assenza di pigmentazione nella pelle, nella pelliccia e negli occhi.

Un gatto albino ha:

  • Pelle rosea (naso, palpebre, bocca, orecchie e cuscinetti)
  • Assenza di colore dell’iride per cui gli occhi appaiono rosa

Come si fa a capire se un gatto bianco è sordo

Esistono diversi segnali che possono aiutare a identificare la sordità nel proprio felino.

Un primo indicatore della possibile sordità di un gatto è nel suo comportamento.

I gatti sono animali molto sensibili ai suoni e, qualora un animale inizi a mostrarsi insensibile ai rumori comuni, potrebbe essere un segnale di perdita dell’udito.

Ad esempio, un gatto che non reagisce quando viene chiamato o che non si accorge di suoni familiari come il fruscio di una busta di croccantini potrebbe presentare una riduzione della capacità uditiva.

Inoltre, un altro comportamento da osservare è la mancanza di reazione a stimoli sonori improvvisi e rumori forti.

Se il gatto non mostra alcun segno di paura o curiosità di fronte a suoni che normalmente attirano la sua attenzione, ciò può rappresentare un forte indizio di sordità.

Le interazioni sociali possono rivelare ulteriori evidenze riguardo alla sordità.

In alcuni casi, i gatti sordi possono sviluppare comportamenti più aggressivi o difensivi, poiché non percepiscono le comunicazioni sonore che altrove darebbero loro informazioni utili sull’ambiente circostante.

Questi cambiamenti possono essere interpretati come segni di disorientamento.

Gestire la sordità dei gatti bianchi

Identificare segnali di sordità in un gatto non è solo fondamentale per garantire il benessere dell’animale, ma anche per migliorare la qualità della vita complessiva.

Se sospetti che il tuo gatto sia sordo, la cosa più consigliata è consultare il tuo Veterinario.

Il professionista potrà eseguire esami specifici per accertare la salute uditiva del micio e suggerire eventuali strategie per gestire al meglio la situazione.

Inoltre, i gatti bianchi e ancor di più i gatti albini, sono più vulnerabili alle scottature.

Di conseguenza, presentano un’alta probabilità di sviluppare il carcinoma a cellule squamose o altre forme di tumore cutaneo per cui vanno protetti dalla luce solare.

Per sottoporre il tuo gatto bianco a una visita di controllo e per richiedere una consulenza sulla sua corretta gestione, contatta i medici veterinari del nostro staff che sono sempre a tua disposizione.

Ti ricordiamo, inoltre, che Clinica La Veterinaria è sempre aperta h24 tutti i giorni inclusi i festivi e con servizio di Pronto Soccorso dalle 20 alle 8.

Per la gioia di vederLI FELICI

Share this post