Ocicat, il gatto dal look «selvaggio» ma non troppo
L’Ocicat è un gatto che affascina per il suo aspetto esotico e selvaggio, ma contrariamente a quanto si possa credere, non è affatto un felino selvatico.
Questa razza nasce da un’attenta selezione genetica volta a creare un gatto che assomigliasse a un Ocelot, un felino selvaggio del Sud America.
Le origini della razza
Negli anni ’60, una coppia di allevatori statunitensi, Virginia Daly e suo marito, iniziarono a sperimentare incroci tra il Siamese e l’Abissino.
Il risultato fu un gatto con un mantello maculato, che sembrava richiamare l’aspetto di un felino selvatico.
Il primo Ocicat, chiamato Tonga, nacque nel 1964 e suscitò immediatamente l’interesse degli appassionati di gatti.
Negli anni successivi, per ottenere meglio le caratteristiche desiderate, furono inclusi anche gatti di altre razze come il Burmese.
Nel 1987, la razza venne ufficialmente riconosciuta dalla Cat Fanciers’ Association (CFA), e da allora ha guadagnato sempre più popolarità proprio per l’unicità del suo mantello.
Il mantello dell’Ocicat è uno dei suoi tratti distintivi
L’elemento distintivo del mantello dell’Ocicat sono le macchie che formano un disegno maculato molto simile a quello dei felini selvatici.
Le macchie sono generalmente disposte in linee verticali lungo la schiena e sul corpo; variano per forma e dimensione, conferendo a ogni esemplare un aspetto unico.
Sono presenti sulle spalle, sull’addome e proseguono il più possibile sulle zampe; la coda, invece, presenta degli anelli.
Morbido e setoso al tatto, il pelo può presentarsi in un’ampia varietà di colori che includono il cioccolato, il cannella, il blu, il grigio, il dorato e il crema.
Le orecchie dell’Ocicat sono grandi e leggermente arrotondate, mentre gli occhi sono di forma ovale e possono essere di un intenso colore verde o oro.
L’Ocicat ha una personalità affettuosa e socievole
Nonostante l’aspetto esotico, l’Ocicat ha un temperamento affettuoso e socievole, incline a socializzare anche con altri animali.
Solitamente manifesta un grande interesse verso gli estranei, impiegando poco tempo a fare amicizia e a richiedere attenzioni e carezze.
Estremamente sensibile, è un gatto che tende a legarsi ai suoi compagni umani al punto da soffrire da ansia da separazione se lasciato troppo a lungo da solo.
Agile, curioso e attivo, il gatto Ocicat ama esplorare, arrampicarsi e saltare di conseguenza è necessario attrezzare i suoi spazi con giochi e percorsi che lo tengono occupato e lo stimolino mentalmente.
Le patologie ricorrenti
Come molte altre razze, anche l’Ocicat è suscettibile a determinate patologie genetiche.
Tra le malattie più comuni vi è la cardiomiopatia ipertrofica, una condizione che colpisce il cuore.
I gatti affetti da questa malattia possono non mostrare sintomi evidenti quindi è fondamentale sottoporli a check up regolari.
Altre problematiche di salute possono includere le malattie dentali, a causa della loro predisposizione a sviluppare carie e gengiviti.
Pertanto, è essenziale curare l’igiene orale dell’Ocicat attraverso spazzolature regolari.
Per sottoporre il tuo gatto Ocicat a una visita di controllo, per vaccini e check up periodici, contatta i medici veterinari del nostro staff che sono sempre a tua disposizione.
Ti ricordiamo, inoltre, che Clinica La Veterinaria è sempre aperta h24 tutti i giorni inclusi i festivi e con servizio di Pronto Soccorso dalle 20 alle 8.