Indice del Contenuto
Il gatto norvegese delle foreste, il felino della dea Freyja
Il gatto norvegese delle foreste è un felino di dimensioni extra large, maestoso e affascinante, con un mantello folto e un carattere mite e pacioso.
I gatti norvegesi o “Norsk Skogkat“, così come vengono chiamati in Norvegia, loro paese d’origine, sono una razza naturale antichissima che risale al tempo dei Vichinghi.
Le origini e la storia dei gatti norvegesi delle foreste
Si pensa che questi gatti siano stati portati in Norvegia dai guerrieri vichinghi come compagni di viaggio e cacciatori di roditori.
La loro adattabilità alle rigide condizioni climatiche scandinave li ha resi particolarmente resistenti e agili.
Nel corso dei secoli, il gatto norvegese delle foreste ha sviluppato caratteristiche fisiche e comportamentali uniche, perfettamente adatte per sopravvivere al freddo delle foreste della Norvegia.
La razza ha iniziato a guadagnarsi popolarità anche al di fuori dei confini norvegesi dopo la Seconda Guerra Mondiale, quando alcuni allevatori hanno cominciato a lavorare per preservarne la purezza e il numero.
Il riconoscimento ufficiale del gatto delle foreste norvegesi
Nel 1938 il re norvegese Olav V decretò il gatto delle Foreste Norvegesi come razza nazionale della Norvegia.
La razza è stata ufficialmente riconosciuta dalla Fédération Internationale Féline (FIFe) nel 1977.
La popolarità di questi gatti si diffonde presto in tutta la Scandinavia, dove sono conosciuti come “Wegies” (abbreviazione di “Norwegian”).
Da quel momento, il norvegese ha iniziato a diffondersi in tutto il mondo, molto apprezzato per il suo aspetto imponente e per il suo temperamento equilibrato.
Arrivano negli Stati Uniti nel 1979 e sono stati ammessi al concorso dell’International Cat Association nel 1984.
La Cat Fanciers Association ha accettato il gatto Norvegese a tutti gli effetti nel 1993.
Quanto pesano i gatti norvegesi
I gatti norvegesi possono raggiungere un peso che varia dai tra i 12 e i 16 chili, mentre le femmine vanno dai 9 ai 12 chili.
La loro struttura muscolosa e robusta è accompagnata da un corpo lungo e potente, dotato di zampe forti e robuste.
Le zampe posteriori, mediamente più grandi di quelle degli altri gatti, consentono loro di distribuire il peso e di camminare sulla neve senza affondare ma anche di scalare gli alberi e arrampicarsi sulle pareti rocciose.
Il mantello del norvegese delle foreste
Il mantello è una delle caratteristiche più sorprendenti del gatto norvegese delle foreste.
È folto, impermeabile e composto da due strati: uno interno, morbido e lanoso, e uno esterno, lungo e resistente alle intemperie.
Questo mantello lo protegge durante l’inverno, permettendogli di avventurarsi nell’aria fredda senza problemi.
I colori variano notevolmente, dai toni più chiari come il bianco e il crema, a quelli scuri come il nero e il blu, con diverse combinazioni di macchie e disegni.
Che carattere ha il gatto norvegese delle foreste
Questi gatti sono noti per essere socievoli, intelligenti e affettuosi.
Nonostante la loro taglia imponente, sono estremamente gentili e amano stare in compagnia degli esseri umani e di altri animali.
Sono gatti curiosi e vivaci, che amano esplorare e giocare.
Tuttavia, non amano essere tenuti in braccio per troppo tempo; preferiscono mantenere un certo grado di indipendenza.
Curiosità sui gatti norvegesi
Secondo la mitologia norrena, si diceva che questi gatti fossero i compagni delle “huldra”, creature incantate che vivevano nei boschi.
E ancora, si dice che il carro d’oro della dea Freyja fosse trainato da due grandi gatti delle foreste durante i suoi giri quotidiani nel cielo.
Si credeva che questi gattoni avessero poteri protettivi e portassero fortuna.
Le patologie comuni dei norvegesi
Come ogni razza, anche il gatto norvegese delle foreste può essere soggetto ad alcune patologie.
Una delle più comuni è la cardiomiopatia ipertrofica, una malattia del cuore che può colpire i gatti di tutte le età.
Altri problemi di salute possono includere displasia dell’anca e patologie renali.
È un gatto longevo ma è importante sottoporlo a controlli veterinari regolari, monitorare la sua dieta e il suo stile di vita per mantenerlo in salute.
Per sottoporre il tuo gatto norvegese a una visita di controllo, per i vaccini o per un check up periodico di controllo, contatta i medici veterinari del nostro staff che sono sempre a tua disposizione.
Ti ricordiamo, inoltre, che Clinica La Veterinaria è sempre aperta h24 tutti i giorni inclusi i festivi e con servizio di Pronto Soccorso dalle 20 alle 8.