Il gatto Devon Rex: pelo arricciato, orecchie enormi e fusa a profusione
Il Devon Rex è una razza di gatto la cui origine risale agli anni ’60 nel Devonshire, un contea del sud-ovest dell’Inghilterra.
La sua storia inizia nel 1960 quando dall’unione di una gatta domestica, di proprietà della signora Beryl Cox, e di un gatto di strada nacque un micino nero con il pelo arricciato e grandi orecchie.
Questo gattino, a cui fu dato il nome di Kirlee, rappresentava una mutazione genetica naturale.
L’onda Marcel sul mantello
Il mantello del Devon Rex è solo una delle peculiarità più intriganti di questa razza.
La sua pelliccia presenta la caratteristica “onda Marcel”, una famosa acconciatura vintage creata dal parrucchiere francese Marcel Grateau, inventore dell’arricciacapelli.
Il Devon Rex presenta increspature e onde, in particolare sul dorso ma anche i baffi e le sopracciglia si arricciano.
Ma il Devon Rex è facilmente riconoscibile oltre che per il suo mantello anche per il suo aspetto peculiare.
Questi gatti hanno un corpo muscoloso e snodato, con una struttura ossea leggera ma robusta.
La testa è di forma triangolare, con guance piene, zigomi pronunciati, orecchie grandi, occhi espressivi.
Il riconoscimento della razza
Grazie al suo aspetto singolare, la popolarità del Devon Rex crebbe rapidamente e nel 1967 la razza fu riconosciuta ufficialmente dalla Governing Council of the Cat Fancy (GCCF) nel Regno Unito.
Successivamente, anche le principali associazioni feline americane, come la Cat Fanciers’ Association (CFA) e l’International Cat Association (TICA), hanno riconosciuto il Devon Rex, contribuendo alla sua diffusione.
Tra le razze feline, il Devon Rex è particolarmente apprezzato non solo per il suo aspetto ma anche per il suo carattere.
Il carattere del gatto Devon Rex
Sono gatti affettuosi, giocherelloni, socievoli e iperattivi.
Amano esplorare, arrampicarsi e interagire con gli esseri umani.
Ne richiamano l’attenzione in modi insoliti, anche attraverso vocalizzazioni prolungate, insomma sono dei veri e propri chiacchieroni.
I Devon Rex potrebbero mostrare segni di ansia da separazione se ignorati o lasciati soli per periodi prolungati per cui non sono gatti adatti a chi ha poco tempo da dedicargli.
Le patologie più frequenti
Una delle problematiche più comuni è la displasia dell’anca, una condizione ereditaria che può causare dolore e difficoltà nei movimenti.
Altri problemi di salute possono includere malattie dentali, disturbi cardiaci come la cardiomiopatia ipertrofica e patologie cutanee, dovute alla peculiarità della loro pelliccia la cui cura non deve essere mai trascurata.
È consigliabile spazzolarli regolarmente per rimuovere eventuali peli morti e per garantire che la pelle rimanga sana e idratata.
Anche le orecchie richiedono una pulizia costante per via del cerume che si accumula nei padiglioni auricolari.
Questi gatti possono essere più sensibili alle basse temperature per cui è necessario garantire loro un ambiente confortevole e caldo e una alimentazione adeguata.
L’alimentazione del Devon Rex
A causa della temperatura corporea più elevata della media, i processi metabolici e digestivi dei Devon avvengono molto rapidamente.
Dunque, i Devon necessitano di una dieta bilanciata che preveda pasti moderati e frequenti da calcolare in base al loro peso.
Per sottoporre il tuo gatto Devon Rex a una visita di controllo, per check up periodici e piani alimentari personalizzati, contatta i medici veterinari del nostro staff che sono sempre a tua disposizione.
Ti ricordiamo, inoltre, che Clinica La Veterinaria è sempre aperta h24 tutti i giorni inclusi i festivi e con servizio di Pronto Soccorso dalle 20 alle 8.