Burmilla, il gatto dal mantello argento scintillante
Il gatto Burmilla è il risultato di un incrocio accidentale tra un Burmese e un Persiano.
Le cronache riportano che una nobildonna inglese, la Baronessa Miranda Von Kirchberg, acquistò un maschio Persiano Chinchillà (ovvero bianco argentato) di nome Jemari Sanquist, come un animale da compagnia per il marito.
Sanquist, per un caso fortuito, sfuggì al controllo dei suoi umani e tra una scorribanda e l’altra, incontrò una femmina di Burmese Lilla, Lilla Fabergé, con la quale si accoppiò.
Il frutto di questa “love story felina” fu una cucciolata di 4 femmine.
Le cucciole, venute alla luce in Inghilterra l’11 settembre 1981, avevano le caratteristiche fisiche della loro madre Burmese e il manto simile a quello del padre ma nella tonalità luminosa e scintillante dell’argento.
Da qui il nome Burmilla, che è la contrazione di Burmese e Cincillà.
Dall’accoppiamento fortuito all’allevamento della razza
La bellezza stupefacente di questi cuccioli non lasciò indifferenti gli allevatori.
Nel 1984 venne fondato il “Burmilla Cat Club” e da quel momento in poi fu intrapreso un programma di allevamento.
Il riconoscimento da parte della “FiFe” (“Fédération Internationale Féline”) avvenne nel 1996.
Dunque, il Burmilla è l’ultima delle razze feline in ordine cronologico ad essere stata inserita nel registro dei gatti con pedigree della Cat Fanciers’Association (CFA).
L’aspetto elegante e raffinato del gatto Burmilla
Il Burmilla è un gatto medio-grande, con una corporatura muscolosa e armoniosa.
La testa è di forma rotonda, con guance piene e una fronte leggermente arcuata.
Le orecchie sono di media grandezza, leggermente arrotondate alle estremità.
Gli occhi sono grandi e rotondi, di colore verde o ambra.
Uno degli aspetti più notevoli del Burmilla è il suo mantello, che è setoso e morbido al tatto.
Il mantello esiste in due diverse lunghezze di mantello: a pelo semi-lungo, detto “tiffanie”, e a pelo corto.
Può presentarsi in diverse sfumature di colore, ma la combinazione più comune è quella tra grigio argenteo e una varietà di tonalità di beige e crema.
Questa particolare colorazione, insieme al “tipping” (ossia la colorazione più scura delle punte del pelo), conferisce al Burmilla un aspetto elegante e raffinato.
Il Burmilla è noto per il suo carattere affettuoso e socievole
La socialità del Burmilla è una delle sue caratteristiche distintive: questi gatti amano interagire con le persone e non disdegnano le attenzioni.
Sono particolarmente legati ai loro umani e tendono a seguirli in ogni angolo della casa.
Intelligenti e curiosi, si adattano facilmente alla vita domestica ma rimangono pur sempre degli “esploratori”, quindi è importante fornire loro uno spazio adeguato per muoversi e giocare.
Patologie ricorrenti nel Burmilla
I gatti Burmilla, come molte altre razze, possono essere predisposti a specifiche patologie genetiche.
Una delle malattie più comuni è la cardiomiopatia ipertrofica, una condizione cardiovascolare che colpisce il muscolo cardiaco, rendendolo più spesso e rigido.
Questo problema può portare a una serie di complicazioni, tra cui insufficienza cardiaca.
È fondamentale sottoporre i Burmilla a regolari controlli veterinari per monitorarne la salute cardiaca.
Un’altra patologia a cui i Burmilla possono essere soggetti è la displasia dell’anca, una condizione che può influenzare la mobilità e causare dolore.
Grazie alla loro corporatura robusta, i Burmilla generalmente hanno buona salute, ma è importante fornire loro un’alimentazione equilibrata e controllare il peso per prevenire l’obesità, che può aggravare problemi articolari e cardiaci.
È importante anche mantenere un’ottima igiene orale, poiché i gatti sono suscettibili a malattie dentali che possono influire sulla loro salute generale.
Per sottoporre il tuo Burmilla a una visita di controllo e per programmare check up periodici completi, contatta i medici veterinari del nostro staff che sono sempre a tua disposizione.
Ti ricordiamo, inoltre, che Clinica La Veterinaria è sempre aperta h24 tutti i giorni inclusi i festivi e con servizio di Pronto Soccorso dalle 20 alle 8.