Golden Retriever: il cane biondo dorato che ama tutti

Golden retriever | Clinica La Veterinaria
Commenti: 0

Golden Retriever, le vere caratteristiche dello standard: occhi incantevoli, ammalianti e seducenti che lo rendono semplicemente irresistibile.

Il Golden Retriever è un cane poco adatto se sei un tipo musone e solitario: quando esci in passeggiata, rassegnati a relazionarti con buona parte delle persone che incroci.

Un Golden attira su di sé l’attenzione di tutti perché “quegli occhi” e quel suo mantello dorato, attraggono tutti.

A ciò si aggiunga che è un cane capace di fare amicizia e tollerare pazientemente qualunque essere vivente inclusi i bambini (il che lo rende davvero un eroe): il biondo ama davvero tutti.

Che origini ha il Golden Retriever

L’idea era quello di ottenere un cane da riporto capace di recuperare prede in acqua e in ambienti inaccessibili e impervi durante le battute di caccia alla selvaggina.

Dudley Coutts Marjoribanks, primo barone di Tweedmouth (Scozia) va riconosciuto il merito di aver sviluppato la razza i cui capostipiti sono Nous, un Flat-Coated Retriever e Belle, esemplare di razza Tweed Water Spaniel.

undefined

“Water Spaniel” painting by John Carlton (1864)

Il Flat-Coated Retriever è un cane da caccia facente parte del gruppo dei Retriever; la razza è un incrocio tra il setter irlandese e il Terranova; il Tweed Water Spaniel o Tweed Spaniel, è una razza di cane purtroppo estinta dal XIX secolo.

flat coated retriever
Flat Coated Retriever

Dunque, dall’accoppiamento di Nous e Belle avvenuto nel 1868, ebbe origine il ceppo di base della razza dei “biondi”.

Che differenza c’è tra Golden Retriever americano e Golden Retriever inglese

La razza venne registrata dal Kennel Club d’Inghilterra nel 1903 come Flat Coats – Golden e nel 1911 ottenne il riconoscimento come razza Retriever (Golden e Yellow).

Negli Stati Uniti i Golden Retriever furono riconosciuti  nel 1925 dall’American Kennel Club e nel 1927 venne fondato il Golden Retriever Club of Ontario, in Canada.

Le differenze sono prettamente estetiche: il Golden britannico è generalmente più massiccio dell’americano e del canadese, più alti e slanciati.

I Golden americani e canadesi differiscono anche per densità e colore del loro sofficissimo pelo, comunemente più sottile e più scuro di quello dei cugini inglesi.

Un britannico può avere un colore del mantello di qualsiasi tonalità di oro o crema ma esistono anche varianti di rosso o tendenti al marrone/cognac.

Il Golden Retriever nero non esiste: può trattarsi, al massimo, di un Flat Coated Retriever oppure di un incrocio di Labrador nero o marrone con il Golden Retriever; questo incrocio, per quanto non sia una razza ufficialmente riconosciuta, è denominato Goldador o Golden Lab.

Cosa vuol dire Golden Retriever in italiano

Il nome deriva dall’unione del termine golden che in inglese significa “dorato” e retriever, cioè “che riporta”. E in effetti, i dorati sono dei riportatori eccezionali e infaticabili.

Pazienti, giocosi, gentili, affettuosi, mai aggressivi, i Golden vanno d’accordo con bambini, cani, gatti e tutti gli animali in genere.

Accoglienti e socievoli anche con gli sconosciuti, non sono propriamente indicati per la guardia: se entrasse un ladro in casa, gli farebbero le feste scodinzolando allegramente, riuscirebbero a farsi sganciare un biscotto e a farlo andare via lasciando un biglietto di scuse e senza portare via nulla.

Il carattere del Golden Retriever

Il “dorato” è un cane che ama partecipare alla vita di famiglia e cerca un contatto sociale continuo e ama visceralmente i suoi umani.

Estremamente sensibile e intelligentissimo, instaura con i suoi umani una relazione di simbiosi; se trascurato o ignorato, ne soffre terribilmente fino a deprimersi.

Pur vivendo in appartamento, i biondi hanno bisogno di molta attività fisica giornaliera e di uscire più volte al giorno.

Per chi, quindi, ha poca pazienza, scarsa volontà di impegnarsi, è semplicemente pigro e per nulla avventuroso, la scelta di un biondo è errata.

Le patologie che interessano i biondi

Purtroppo, esistono malattie del Golden Retriever che è bene conoscere per poterle affrontare o prevenire:

La salute del tuo dorato dipende dall’attività fisica, da una buona alimentazione, da una regolare profilassi vaccinale e antiparassitaria e da periodici check up di controllo dal tuo Veterinario di fiducia sin da quando è cucciolo.

Rivolgiti ai Medici Veterinario del nostro staff per sottoporre il tuo biondo ai controlli di routine.

Ti ricordiamo, inoltre, che Clinica La Veterinaria è sempre aperta h24 tutti i giorni inclusi i festivi e con servizio di Pronto Soccorso dalle 20 alle 8.

Per la gioia di vederLI FELICI

Condividi questo post