Egyptian Mau: il gatto degli antichi faraoni
L’Egyptian Mau è una razza felina le cui origini risalgono ai tempi dell’antico Egitto dove i gatti erano venerati come creature sacre.
Sculture, papiri e dipinti murali dell’antico Egitto documentano la presenza di gatti maculati che ricordano l’attuale Egyptian Mau, suggerendo che questa razza possa essere stata allevata per secoli.
I Mau egiziani sembrano in qualche modo rendersi conto che i loro antenati erano considerati divinità al tempo dei Faraoni e irradiano maestosità e mistero.
In tempi più recenti, anche nobiltà e corpo diplomatico egiziani detenevano gatti Mau nelle loro residenze
Nel 1953 la principessa Natalie Trubetskoy vide un gatto appartenente all’ambasciatore egiziano a Roma e rimastane incantata, gli chiese di aiutarla convinse a farne arrivare uno dal Cairo per lei.
Ottenne una femmina di nome Baba che in seguito fu incrociata con il gatto dell’ambasciatore e da lì avviò un programma di allevamento che mirato a preservare le caratteristiche uniche di questi felini.
Il riconoscimento della razza
Quando la Principessa emigrò negli Stati Uniti nel 1956, i suoi Mau viaggiarono con lei.
La razza catturò rapidamente l’attenzione e l’affetto degli appassionati di gatti statunitensi.
La CFA accettò la registrazione del Mau egiziano nel 1970 e lo promosse al campionato nel 1977.
Uno degli aspetti più distintivi dell’Egyptian Mau è il suo mantello naturalmente maculato, che si presenta in tre principali variazioni di colore: argento, bronzeo e fumé.
La distribuzione delle macchie è irregolare e le macchie stesse devono essere chiaramente visibili sulla pelle.
Inoltre, la razza presenta la caratteristico “m” sulla fronte, una marcatura unica che rende il Mau rende immediatamente riconoscibile conferendogli quell’aria un po’ corrucciata.
Dati recenti sul genoma felino pubblicati nel documento Pentascope mostrano che il Mau egiziano è strettamente imparentato con il Maine Coon, il Korat e l’Angora turco.
Caratteristiche e comportamento del Mau
L’Egyptian Mau ha una personalità vivace e giocosa, ama esplorare il suo ambiente e ha bisogno di stimoli adeguati che lo tengano impegnato.
La struttura muscolare ben definita, con una coda lunga e affusolata, conferisce a questo gatto un aspetto forte ma elegante e lo predispone naturalmente all’arrampicata e al salto.
Dal punto di vista comportamentale, l’Egyptian Mau è noto per essere un gatto affettuoso e socievole, ma al tempo stesso indipendente.
Instaura legami molto forti con i suoi umani verso i quali si mostra sempre affettuoso e gioioso.
Tuttavia, con gli estranei é generalmente più riservato e cauto.
Le patologie ricorrenti
Come tutte le razze, anche il Mau può essere suscettibile ad alcune patologie.
Tra le più comuni ci sono le malattie dentali, che possono manifestarsi con l’accumulo di placca e tartaro.
È fondamentale garantire una corretta igiene dentale attraverso spazzolature regolari e una corretta alimentazione.
La predisposizione all’obesità è un’altra condizione da tenere d’occhio.
Poiché l’Egyptian Mau ha un buon appetito e ama mangiare, è fondamentale controllare le porzioni alimentari e garantire un’adeguata attività fisica per mantenere il giusto peso.
Inoltre, potrebbe essere incline a sviluppare malattie genetiche, come la cardiomiopatia ipertrofica, una condizione che colpisce il cuore.
Sebbene non sia una problematica comune, è importante monitorare la salute cardiovascolare del gatto, soprattutto in età avanzata.
Per sottoporre il tuo Egyptian Mau a una visita di controllo, per check up periodici, vaccini e piano alimentare personalizzato, contatta i medici veterinari del nostro staff che sono sempre a tua disposizione.
Ti ricordiamo, inoltre, che Clinica La Veterinaria è sempre aperta h24 tutti i giorni inclusi i festivi e con servizio di Pronto Soccorso dalle 20 alle 8.