Le api e la loro giornata mondiale

Giornata delle api | Clinica La Veterinaria
Comments: 0

Chi sono le api e qual è il loro ruolo nell’ecosistema

Le api sono insetti appartenenti all’ordine degli imenotteri e svolgono un ruolo cruciale nella pollinazione delle piante.

Senza le api, molti dei frutti e dei vegetali che conosciamo non potrebbero esistere.

Si stima che circa un terzo del cibo che consumiamo sia direttamente o indirettamente legato all’impollinazione da parte di questi industriosi insetti.

Ma non solo: il loro lavoro aiuta anche a mantenere la biodiversità, assicurando la sopravvivenza di molte specie vegetali e animali.

Purtroppo, le api stanno affrontando una crisi seria e crescente.

Perché le api sono in via di estinzione

Le cause principali della loro diminuzione includono l’uso di pesticidi tossici, la perdita di habitat a causa dell’agricoltura intensiva, i cambiamenti climatici e le malattie.

Tutti fattori che incidono sulla loro sopravvivenza e ne causano la moria.

I pesticidi, in particolare, sono stati collegati a danni neurologici nelle api, compromettendo la loro capacità di navigare e raccogliere cibo.

Inoltre, la monocultura, che caratterizza molte pratiche agricole moderne, riduce la varietà di fiori disponibili per questi insetti, costringendoli a cercare cibo più lontano da casa e aumentando lo stress.

Cosa accadrebbe se si estinguessero le api

Un mondo senza api sarebbe un disastro per tutti noi.

Se dovessero estinguersi, ne scaturirebbe un collasso delle catene alimentari.

Molte piante impollinate da insetti, infatti, non riuscirebbero a riprodursi, portando a una drastica riduzione della biodiversità.

Quante api rimangono al mondo

Determinare il numero esatto è complicato, ma le stime suggeriscono che ci siano circa 20.000 specie di api diverse.

Tuttavia, molte di queste specie stanno colpendo un forte declino.

Per esempio, negli Stati Uniti, si stima che le popolazioni di ape mellifera, che é la più comune, siano diminuite di circa il 30% negli ultimi anni.

Ciò che è certo è che la loro diminuzione rappresenta un minaccioso segnale di allerta.

Cosa diceva Einstein sulle api

Albert Einstein, uno dei più grandi scienziati della storia, una volta disse: «Se le api scomparissero dalla terra, all’uomo resterebbero solo quattro anni di vita.»

Questa frase riflette la gravità della situazione.

L’idea dietro questa affermazione è semplice: senza le api e altri impollinatori, molti dei nostri alimenti fondamentali non sarebbero più disponibili.

Sebbene possa sembrare una dichiarazione drammatica, evidenzia la connessione vitale tra le api e la nostra alimentazione.

Cosa possiamo fare per evitare l’estinzione delle api

Ci sono varie cose che possiamo fare per proteggerle:

Piantare fiori che sbocciano in diverse stagioni per attrarle;

Evitare i pesticidi chimici e utilizzare metodi naturali di controllo dei parassiti;

Sostenere l’apicoltura acquistando prodotti locali da apicoltori che seguono pratiche sostenibili;

Creare habitat come giardini e aree verdi dove le api possono trovare cibo e riparo.

La data del 20 maggio: una scelta non casuale

La giornata viene celebrata in oltre 100 nazioni nel mondo e la scelta della data é non è casuale.

Mentre nell’emisfero boreale maggio è il mese centrale per l’impollinazione, nell’emisfero australe corrisponde alla produzione del miele e poi della lavorazione dei suoi derivati.

Una menzione speciale va alla Slovenia e in particolare della Federazione slovena degli Apicoltori, che ha sollecitato l’Onu per il riconoscimento ufficiale della giornata.

Il governo sloveno, da sempre in prima linea nella lotta per la salvaguardia delle api, è stato il primo Paese nel 2011, a vietare l’uso di pesticidi sul territorio nazionale.

In Slovenia l’apicoltura è un’attività molto radicata nella cultura locale: si stima che ogni 10mila sloveni, 200 abbiano un’attività di apicoltura.

Ogni apicoltore personalizza la propria arnia di legno con motivi tipici del folklore sloveno.

E allora, non ci resta che prendere esempio dalla Slovenia.

Share this post