La castrazione del cane maschio è un atto preventivo a tutela della salute del tuo quattro zampe che ti consigliamo di eseguire al raggiungimento della sua maturità sessuale.
Perchè castrare un cane maschio?
A motivare la scelta di castrare il cane maschio dovrebbe essere un problema di salute o un rischio concreto che possa ammalarsi: la castrazione NON risolve problemi comportamentali o atteggiamenti ritenuti indesiderati.
La castrazione di un cane maschio è un atto medico preventivo che riduce notevolmente i rischi di patologie tumorali a carico della prostata, dei testicoli e delle ghiandole anali.
Inoltre, ci sono cani maschi particolarmente sensibili al richiamo delle cagnette in calore che si danno alla fuga per raggiungerle, con grave rischio per la loro incolumità.

Ti consigliamo la castrazione nel cane maschio per:
Il cane maschio non ha bisogno di accoppiarsi:
se inibisci gli istinti di riproduzione che non potrà mai soddisfare, lo renderai certamente un cane più sereno, equilibrato e rilassato.Immediatamente dopo l’intervento di castrazione (orchiectomia), il cane riprende a camminare sulle sue zampe e nell’arco delle 24/48 ore successive tutte le sue funzioni fisiologiche tornano alla normalità.
Quando un cane maschio viene castrato:
