L’acne felina è un’infiammazione delle ghiandole che si trovano attorno al muso del gatto.
Può comparire a qualunque età, già da pochi mesi di vita fino a oltre 10 anni.
Non esiste una vera e propria causa ma alcune situazioni possono influire sulla comparsa del problema.
L’acne felina è un fenomeno abbastanza diffuso e non grave che, tuttavia, se trascurato, può degenerare diventando un’infezione vera e propria.
Si tratta in pratica di una infiammazione delle ghiandole sebacee dovuta ad un’alterazione del normale equilibrio epidermico.
Le ghiandole sebacee hanno la funzione di produrre e rilasciare il sebo.
Il sebo è una sostanza densa ed oleosa che serve a proteggere la pelle e a mantenerla idratata.
In alcuni casi può capitare che queste ghiandole producano troppo sebo o che questo non riesca più ad uscire, per cui resta intrappolato all’interno del follicolo, ostruendolo.
Questo fenomeno diventa visibile all’esterno proprio con la formazione del classico punto nero, definito più precisamente “comedone”.
I comedoni sono piccole formazioni nerastre, simili ai punti neri riscontrabili sul viso delle persone
Possono rimanere a questo stadio oppure possono insediarvisi dei batteri.
In questo caso potrebbero formarsi noduli, papule e pustole dai quali può fuoriuscire materiale purulento.
La pelle del mento appare arrossata, ispessita e crostosa e può trasudare del liquido rosato.
Quali sono le cause dell’acne felina?
Diversamente all’acne umana, quella felina non è associata all’adolescenza e allo stato ormonale.
Nei gatti l’acne felina può comparire a qualunque età, già da pochi mesi di vita fino a oltre 10 anni.
Alcune situazioni possono influire sulla comparsa del problema e tra queste troviamo soprattutto:
- Produzione eccessiva di sebo
- Stress
- Allergie e intolleranze alimentari
- Allergia alla plastica
- Infezioni da parte di funghi
- Presenza di parassiti
- Squilibri ormonali
La diagnosi dell’acne felina
I sintomi dell’acne felina possono essere simili a situazioni più gravi come infezioni da tigna, acari della pelle o anche un’infezione da lievito fungino.
Solo il Veterinario è in grado di confermare la diagnosi, escludendo innanzitutto altre possibilità e valutando la salute generale del gatto.
Nei casi più gravi, in cui la pelle è arrossata e dolorante, il tuo Veterinario potrebbe decidere di eseguire una biopsia per poi valutare il trattamento adeguato al caso.
Il trattamento per l’acne felina varia in base alla gravità del problema
In presenza di semplici punti neri, è necessario disinfettare il mento ed effettuare dei lavaggi delicati, seguendo le indicazioni del tuo Veterinario e utilizzando esclusivamente i prodotti prescritti.
Per i casi più gravi, in presenza di pus o ferite infette, il Veterinario può prescrivere anche dei trattamenti aggiuntivi:
- antibiotici per via orale
- pomate antibiotiche per uso topico
- corticosteroidi per calmare l’infiammazione
Non usare mai prodotti umani o farmaci sul tuo gatto senza aver prima consultato il Veterinario.
Accorgimenti e precauzioni contro l’acne felina
Proprio come negli umani, i gatti possono sviluppare l’acne a causa di allergie e intolleranze alimentari.
Le ciotole di plastica, ad esempio, contengono alti livelli di batteri e possono contribuire a scatenare l’acne felina.
Per questo è consigliato l’uso di ciotole di acciaio o ceramica ed è anche importante lavarle frequentemente.
Se sospetti che il tuo gatto soffra di acne al mento, consulta immediatamente il tuo Veterinario di fiducia per iniziare subito il trattamento e prevenire le infezioni secondarie.
A tal proposito, ti ricordiamo che i Medici Veterinari del nostro Staff sono a tua disposizione e che Clinica La Veterinaria è sempre aperta tutti i giorni, inclusi i festivi e con servizio di Pronto Soccorso dalle 20 alle 8.
Per la gioia di vederLI felici

Scrivi un commento
Devi accedere, per commentare.