Sindrome vestibolare nel cane: cos’è e come si cura
Tiziana Genovese2023-04-14T09:25:45+01:00Che cos’è la sindrome vestibolare nel cane? La sindrome vestibolare è una patologia neurologica che può interessare i cani di tutte le età ma è particolarmente diffusa nei cani anziani. Colpisce l’apparato vestibolare, deputato a regolare l’equilibrio e l’orientamento del cane e si manifesta pertanto con mancanza di coordinazione e barcollamento, inclinazione anomala della [...]
Stelle di Natale, agrifoglio e vischio colorano le nostre case: ebbene, sappi che queste e altre piante sono velenose per cani e gatti. Ecco i consigli per tutelare il tuo quattrozampe.
Tiziana Genovese2022-12-07T10:18:14+01:00Esistono piante velenose per cani e gatti? Purtroppo, sì e in questo periodo dell'anno tra le più pericolose ci sono quelle che rallegrano con i loro colori le nostre case: stelle di Natale, agrifoglio e vischio. I quattrozampe di solito le evitano ma nel caso si tratti di un cucciolo che sta ancora [...]
Atassia o sindrome atassica: scopriamo insieme sintomi e causa di questa patologia che colpisce cani e gatti in età adulta.
Tiziana Genovese2022-11-30T10:07:05+01:00L’atassia è una patologia neurologica caratterizzata da una perdita di coordinazione dei movimenti che cani e gatti manifestano generalmente in età adulta. Con il termine "atassia" o sindrome atassica si fa riferimento ad un gruppo di patologie che intaccano il sistema nervoso e più precisamente: Cerebellare se è colpito il cervelletto Vestibolare quando [...]
Granuloma eosinofilico gatto: si manifesta attraverso lesioni singole o a grappolo nella cavità orale e nell’interno coscia dell’animale.
Tiziana Genovese2023-04-13T11:29:09+01:00Il granuloma eosinofilico felino è una malattia del gatto che si manifesta attraverso l’insorgenza di lesioni localizzate all’interno della cavità orale oppure sulla cute, particolarmente su labbra, padiglioni auricolari, cuscinetti plantari, spazi interdigitali, interno coscia, zona inguinale. Il termine si riferisce ai granulociti eosinofili che, insieme a neutrofili e basofili, costituiscono l’ampio gruppo [...]
Cos’è la spondilosi canina, come si manifesta e in che modo si cura?
Tiziana Genovese2023-03-01T15:38:16+01:00La spondilosi è una malattia degenerativa che colpisce la colonna vertebrale dei cani di taglia grande, molossoidi in particolare. Si parla di spondilosi quando si formano delle escrescenze ossee sulle vertebre lombosacrali che col tempo tendono ad ingrandirsi, compromettendo la mobilità e l’elasticità della colonna vertebrale del quattrozampe. Queste escrescenze sono dette osteofiti. [...]
La FIP o peritonite infettiva del gatto è una malattia virale ad altissima mortalità: scopri come proteggere il tuo micio.
Tiziana Genovese2022-10-17T09:54:02+01:00La FIP o peritonite infettiva del gatto è una malattia virale ad altissima mortalità causata dal virus FCoV che vive nell’intestino dei nostri amici a quattrozampe. Nella gran parte dei gatti, il virus non causa patologia. Solo una percentuale dei gatti infetti sviluppa la malattia. La maggior parte dei soggetti che entrano in [...]
Il tuo gatto fa pipì fuori dalla lettiera, spesso ma poche gocce, e si lamenta quando urina? Potrebbe soffrire di struvite.
Tiziana Genovese2022-09-28T09:41:47+01:00I calcoli di struvite nel gatto sono tra i problemi più comuni che possono colpire le vie urinarie dei nostri quattrozampe felini. La struvite è un minerale composto da una combinazione di ammonio, fosfato e magnesio, comunemente presente nelle urine ma a bassi e innocui dosaggi. Tuttavia, in alcuni gatti i cristalli di [...]
Quali malattie colpiscono gli occhi del gatto? Come riconoscerle e curarle? Ecco una panoramica di quelle più diffuse.
Tiziana Genovese2022-09-19T10:46:16+01:00Le malattie e le infiammazioni più comuni degli occhi del gatto hanno una sintomatologia molto simile. La presenza di secrezioni, sangue e pus negli occhi del gatto è quella più evidente e allarmante. Possono manifestarsi anche rigonfiamenti o arrossamenti. E ancora: fotofobia, dolore, opacizzazione della pupilla. Tutti sintomi che inducono il gatto a tenere gli occhi [...]