Bull Terrier: un cane con la fama da duro ma in realtà é gentile e sensibile

Bull Terrier | Clinica La Veterinaria
Comments: 0

Bull Terrier: il cane con la testa a uovo e con gli occhi triangolari, forte ma delicato

Il Bull Terrier è senza dubbio uno dei cani più riconoscibili al mondo, grazie alla forma ovale della sua testa e agli occhi triangolari che gli conferiscono uno sguardo profondo e penetrante.

Tuttavia, nonostante il suo aspetto austero e la fama da “duro”, è un cane affettuoso ed estroverso.

Come è nato il Bull Terrier

La storia del Bull Terrier inizia nei primi anni del 1800, quando venne creato incrociando l’Old English Bulldog e l’Old English Terrier.

L’obiettivo era quello di ottenere un cane più agile e veloce, utilizzato inizialmente per i combattimenti contro i tori e per la caccia ai ratti.

I primi esemplari completamente bianchi comparvero nella seconda metà dell’800, quando l’allevatore James Hinks incrociò l’Old English Bulldog con un English White Terrier.

I figli di Hinks proseguirono nella selezione inserendo il Borzoi e il Collie per ottenere un cane senza lo stop ossia la parte che va dal naso agli occhi.

Ciò che ottennero fu il cane che oggi noi tutti conosciamo.

Il riconoscimento ufficiale della razza avvenne nel 1933; la versione “miniature” fu riconosciuta nel 1939.

Bull Terrier: taglia media e miniature

Cani compatti e muscolosi, vengono generalmente classificati in due categorie: lo standard e il “miniature”.

Lo standard pesa tra i 25 e i 36 kg, mentre il miniature è molto più piccolo, pesando tra i 11 e i 16 kg.

Il pelo è corto e può essere di vari colori, tra cui bianco, nero, tigrato e color fulvo.

Hanno una bocca unica: la loro mascella è in grado di chiudersi ermeticamente.

Che carattere hanno i Bull Terrier

Nonostante l’aspetto e l’espressione apparentemente indecifrabile, sono cani dal carattere estroverso e affettuoso, molto socievoli e curiosi.

Amano socializzare, stare in compagnia delle persone e hanno anche un forte istinto protettivo.

Un Bull Terrier annoiato o incompreso, depresso o nervoso può assumere comportamenti distruttivi per sfogare la sua frustrazione.

Ecco perché è importante mantenerlo impegnato con attività fisiche e mentali che lo gratificano.

Cosa piace fare ai Bull Terrier

Il Bull Terrier è un vero e proprio gladiatore, un antico combattente: la cosa che ha più bisogno di fare è senza dubbio l’attività fisica per dare sfogo alla sua energia.

Ha bisogno di correre e saltare, facendo guizzare i suoi possenti muscoli.

Attenzione, però, a lasciarlo libero: essendo un cane eccitabile che ama rincorrere tutto ciò che è in movimento, è sempre opportuno utilizzare una lunghina.

Un mito da sfatare è che i Bull Terrier non sono adatti alle famiglie con bambini

Questo pregiudizio è basato su stereotipi.

In realtà, questi cani possono essere ottimi compagni per i più piccoli.

Sono notoriamente affettuosi, giocosi e protettivi.

Certo, come per tutte le razze, è importante supervisionare le interazioni tra cani e bambini e insegnare ai piccoli come comportarsi correttamente con gli animali.

Le patologie del Bull Terrier, uno dei cani più manipolati geneticamente

Frutto di una selezione davvero selvaggia, il Bull Terrier può soffrire di alcune patologie genetiche, anche gravi.

Una delle più diffuse è senz’altro la sordità congenita: tipica dei cani di colore bianco, può colpire anche i Bull Terrier colorati ed è una condizione invalidante che si presenta sin dalla nascita.

Può essere unilaterale o bilaterale (da una od entrambe le orecchie) e porta difficoltà nello sviluppo comunicativo del cucciolo che andrà gestito in modo specifico.

Può soffrire anche di malattie della pelle, in particolare quelli di colore bianco, che possono portare dermatiti, piodermiti, perdita di pelo localizzata.

Alcuni dei problemi di salute più comuni includono anche la displasia dell’anca e le malattie cardiache.

Sintesi delle caratteristiche del Bull Terrier: un cane forte ma delicato

Molte persone pensano che i Bull Terrier siano cani solitari, incapaci di legare con i propri umani.

Al contrario, questi cani sono spesso descritti come “cane-ombra”, perché amano stare vicino ai loro umani.

Questo cane ha un grande bisogno di compagnia e affetto ed è molto delicato per cui i controlli dal veterinario devono essere periodici e regolari.

Prima di prendere la decisione di accoglierne uno in famiglia, è bene che tu sia consapevole delle sue necessità e dei suoi bisogni psico-fisici.

E soprattutto, che tu sia capace di soddisfarli.

Per sottoporre il tuo Bull Terrier a una visita di controllo e per check up  periodici, contatta i medici veterinari del nostro staff che sono sempre a tua disposizione.

Ti ricordiamo, inoltre, che Clinica La Veterinaria è sempre aperta h24 tutti i giorni inclusi i festivi e con servizio di Pronto Soccorso dalle 20 alle 8.

Per la gioia di vederLI FELICI

Share this post