Trasportino per gatti: la “trappola” che i mici odiano
Il trasportino per gatti rappresenta uno strumento fondamentale per il trasporto dei mici, specialmente per le visite veterinarie.
Tuttavia, spesso bisogna fronteggiare una forte resistenza da parte dei mici quando si tratta di utilizzarlo.
Comprendere il motivo di tale avversione e apprendere le tecniche corrette per l’inserimento del gatto nel trasportino sono passi essenziali per garantire un’esperienza minimamente stressante per l’animale.
Perché i gatti temono i trasportini
La paura del trasportino nei gatti può essere ricondotta a diversi fattori comportamentali.
Prima di tutto, i gatti sono animali territoriali e amano avere il controllo sul loro ambiente.
Il trasportino, in quanto contenitore, limita la loro libertà di movimento e pertanto, può generare ansia.
I gatti hanno un istinto naturale alla fuga di fronte a situazioni percepite come pericolose.
Quando vengono messi in un trasportino, possono sentirsi intrappolati, il che innalza ulteriormente la loro inquietudine e il desiderio di scappare.
Inoltre, il trasportino viene spesso associato a esperienze negative, come le visite dal Veterinario, il che contribuisce a creare nel gatto un atteggiamento di diffidenza.
Come rendere familiare il trasportino al gatto
Mettere un gatto nel trasportino non deve essere un’operazione traumatica né per l’animale né per il suo umano.
Con un approccio calmo e paziente e giocando d’anticipo, è possibile ridurre l’ansia e rendere questa operazione meno problematica e snervante.
Innanzitutto è prioritario permettere al gatto di familiarizzare con il trasportino.
Posizionalo in uno spazio dove il gatto trascorre del tempo, lasciandolo aperto.
All’interno, è opportuno mettere un cuscino morbido, una coperta in modo che il gatto possa associare il trasportino a qualcosa di familiare e sicuro.
Per incoraggiare l’avvicinamento al trasportino, puoi anche utilizzare gustosi bocconcini.
Lasciarli all’interno del trasportino aiuterà il gatto ad associare il contenitore con esperienze positive, facilitando l’ingresso al suo interno.
Rispetta i tempi del gatto
Ogni gatto ha il proprio ritmo: se il gatto mostra segni di stress o paura, è preferibile prendersi una pausa e riprovare più tardi, evitando qualsiasi comportamento che possa intensificare l’ansia.
Quando il gatto si avvicina al trasportino, si può incoraggiarlo a entrare spingendolo delicatamente, ma senza costrizione.
Tuttavia, se il gatto non entra di sua spontanea volontà, bisogna necessariamente intervenire.
Le tecniche pratiche per mettere il gatto dentro il trasportino
Approcciati al micio con calma evitando di rincorrerlo per tutta la casa, questo aiuterà enormemente il suo stato d’animo.
Solleva il gatto in modo deciso, ma con delicatezza e senza stringere troppo.
Un trucco molto utile è inserire il gatto nel trasportino in retromarcia così avrà meno percezione di quello che sta accadendo e non comincerà a divincolarsi.
È molto pratico, in caso di gatti particolarmente agitati, posizionare il trasportino in verticale con l’apertura verso l’alto, così che il gatto possa essere introdotto in verticale verso il basso.
A questo punto la destrezza è fondamentale: chiudi immediatamente la porticina e non lasciarti prendere dai sensi di colpa se il micio inizierà a lamentarsi disperatamente.
Le caratteristiche di un trasportino davvero sicuro
Un trasportino stabile è essenziale per evitare che il tuo gatto possa scappare o farsi male durante il trasporto.
Scegli modelli che abbiano una base solida, che non si ribaltino facilmente e che possano resistere a urti e cadute, proteggendo il tuo micio in caso di imprevisti.
Per avere la certezza che sia prova di fuga, il trasportino deve essere dotato di chiusure di sicurezza robuste e di un design che impedisca aperture accidentali.
Accortezze durante il trasporto
Molti modelli di trasportini sono dotati di cinghie o sistemi di fissaggio che permettono di ancorarli al sedile dell’auto, riducendo il rischio di movimenti improvvisi in caso di frenate o incidenti.
Durante il tragitto in auto, evita sobbalzi improvvisi, cerca di mantenere una temperatura confortevole all’interno dell’abitacolo e niente musica ad alto volume.
Per consigli pratici e in previsione di una visita di controllo a cui sottoporre il tuo gatto, contatta i medici veterinari del nostro staff che sono sempre a tua disposizione.
Ti ricordiamo, inoltre, che Clinica La Veterinaria è sempre aperta h24 tutti i giorni inclusi i festivi e con servizio di Pronto Soccorso dalle 20 alle 8.