Le fusa del gatto e i loro misteri

Le fusa del gatto | Clinica La Veterinaria
Comments: 0

Cosa sono le fusa del gatto: i poteri terapeutici del “ron ron” del micio

I piccoli felini come il gatto miagolano e fanno le fusa e i grossi felini come leoni e tigri, invece, ruggiscono ma non fusano: ti sei mai chiesto perché?

Ebbene, i grandi felini non fanno le fusa perché la loro laringe non è strutturalmente e anatomicamente a ciò preposta come quella dei gatti.

La laringe del gatto

Come e perché la laringe  dei gatti produca suoni a così bassa frequenza è stato a lungo un mistero che è stato scoperto recentemente.

A dirlo sono i ricercatori del Department of Behavioral and Cognitive Biology dell’Università di Vienna con uno studio pubblicato su Current Biology.

I gatti riescono a fare le fusa grazie a speciali ‘cuscinetti’ di tessuto connettivo nella laringe, che fanno oscillare le corde vocali a frequenze molto basse, tra 20 e 30 hertz, generando quel ron ron che tanto ci incanta.

Come fanno i gatti a fare le fusa

Gli studiosi hanno osservato che al passaggio d’aria le corde vocali oscillano e producono le fusa senza la necessità di contrazioni muscolari o input nervosi: dunque, sono il risultato sia dell’inspirazione sia dell’espirazione.

Le fusa dei gatti possono variare notevolmente in termini di volume, tono e intensità. 

La scoperta ha messo in discussione la spiegazione comune secondo cui le fusa sono prodotte attraverso una contrazione muscolare rapida e ripetuta.

il meccanismo non richiede necessariamente una contrazione attiva dei muscoli, ma può avvenire in modo automatico.

Cosa significano le fusa del gatto

Banalmente, riteniamo che le fusa siano una dimostrazione d’affetto del gatto nei confronti dei suoi umani ma la realtà è molto più complessa.

Le fusa sono un complesso segnale di socializzazione attraverso le quali il gatto comunica con gli altri gatti e con gli umani per trasmettere i suoi stati emotivi:

      • Felicità
      • Ansia
      • Dolore
      • Paura
      • Segnali calmanti
      • Richiesta di attenzioni

    E’ stato accertato che le fusa, in tutta la loro gamma di frequenze, favoriscono il miglioramento della densità minerale ossea dei gatti e in generale il loro stato di benessere e tranquillità.

    Le fusa, inoltre, inducono il gatto in una sorta di trance che allevia una condizione di dolore e sofferenza: è per questo che alcuni gatti fanno le fusa quando sono molto malati o stanno per morire.

    Il rumore delle fusa dei gatti è un mantra calmante anche per gli umani

    Le vibrazioni emesse dai gatti possono avere un effetto calmante e terapeutico sugli esseri umani perché inducono il nostro cervello a rilasciare endorfine.

    La particolarità delle endorfine risiede nella loro capacità di regolare l’umore.

    Durante situazioni particolarmente stressanti il nostro organismo rilascia endorfine per sopportare meglio il dolore e agire positivamente sul nostro d’animo.

    In conclusione, le fusa dei gatti sono un fenomeno complesso, misterioso e affascinante che rivela come i felini siano capaci di allacciare connessioni emotive profonde da cui discendono effetti benefici sul nostro corpo e sulla nostra mente.

    Per sottoporre il tuo gatto a una visita di controllo o per un check up completo, contatta i medici veterinari del nostro staff che sono sempre a tua disposizione.

    Ti ricordiamo, inoltre, che Clinica La Veterinaria è sempre aperta h24 tutti i giorni inclusi i festivi e con servizio di Pronto Soccorso dalle 20 alle 8.

    Per la gioia di vederLI FELICI

Share this post