Sphynx: il gatto nudo senza pelo

Gatto Sphynx | Clinica La Veterinaria
Comments: 0

Sphynx: il gatto nudo, senza pelo, dall’aspetto un po’ alieno, sempre alla ricerca di coccole

Il gatto Sphynx è un gatto raro che incuriosisce per il suo aspetto: privo di pelo, deve la sua nudità a una mutazione del gene recessivo “hairless”.

Il suo aspetto così fuori dal comune, in origine, non era altro che la conseguenza di una mutazione spontanea e accidentale, che l’uomo ha poi deciso di moltiplicare, rendendolo una razza vera e propria.

Com’è nato lo Sphynx: le origini e la storia della razza

Gli Sphynx non sono originari del Messico dell’era azteca come leggenda vuole, bensì del Canada.

Il primo esemplare nacque nel 1966, quando una gatta domestica diede alla luce, per puro caso, un gattino completamente privo di pelo che venne chiamato “Prune”.

Seguirono altre cucciolate, alcune con gattini pelosi e altre invece con esemplari nudi.

Purtroppo, questi cuccioli presentavano seri problemi di salute e si decise di porre fine al loro allevamento.

Il riconoscimento della razza

Verso la metà degli anni ‘70 vennero però identificati altri gatti glabri e questa scoperta diede una nuova spinta agli allevatori.

Ufficialmente, la razza inizia ad essere selezionata in Minnesota di Hugo Hernadez che ne ha avviato l’allevamento a partire da due gattine senza pelo, Punkie e Palma, importate dall’Ontario.

La prima ufficializzazione della razza in America risale al 1983 mentre in Europa la FIFE si pronunciò nel 2001.

Il Canadian Sphynx non è l’unica razza felina senza pelo

Esiste anche il Don Sphynx, una razza di origine russa che presenta cinque varianti di pelo, di cui una è appunto la versione “nuda”.

Inoltre da un incrocio tra la variante glabra del Don Sphynx e un gatto Siamese, è stata creata un’ulteriore razza di gatto nudo, il Peterbald, con pelliccia molto rada.

La scelta di allevare questi gatti per il loro aspetto così diverso da tutte le altre razze, è una motivazione criticabile perché non porta alcun vantaggio per il gatto, anzi lo rende più vulnerabile agli agenti esterni:

  • l’assenza di mantello li espone a malattie della pelle tra cui l’orticaria pigmentosa
  • sono sensibili ai raggi UV e rischiano di scottarsi
  • possono ferirsi facilmente anche solo giocando con altri gatti
  • il loro organismo subisce un forte stress termo-regolativo proprio a causa dell’assenza di pelo
  • soffrono gli sbalzi di temperatura e in inverno è consigliabile coprirli con tutine o maglioncini

Le dimensioni dei gatti Sphynx, morfologia e mantello

Gli Sphynx sono gatti di taglia media.

In genere, un maschio pesa tra i 4 e i 6 kg, mentre le femmine tendono a essere  più leggere, con un peso che varia tra i 2,5 e i 4,5 kg.

La loro altezza media è di circa 25-30 cm al garrese.

Il corpo dello Sphynx è ricoperto solo da una sottilissima peluria, praticamente invisibile.

La pelle è molle e leggermente rugosa, e presenta una certa untuosità a causa del sebo prodotto dalle ghiandole sebacee.

Questa caratteristica richiede cure regolari per mantenere la pelle pulita e sana.

È importante abituare i gattini Sphynx sin da piccoli a tollerare di buon grado pratiche di pulizia quotidiane, utilizzando un panno umido e detergenti specifici per gatti.

Una curiosità riguarda la temperatura corporea degli Sphynx

Essendo un gatto senza pelo, lo Sphynx tende ad avere una temperatura corporea più alta rispetto ad altre razze felini, il che lo rende particolarmente desideroso di stare vicino alle fonti di calore e ai suoi umani.

In effetti, molti raccontano aneddoti di come questi gatti cerchino costantemente il calore umano, arrampicandosi sulle spalle dei loro umani o dormendo sotto le coperte.

Lo Sphynx non è tra le razze feline completamente anallergiche

L’allergia ai gatti è causata principalmente dalla proteina Feld 1, presente nella saliva, nell’urina e nelle ghiandole sebacee, indipendentemente dalla quantità di pelo.

Pur avendo una quantità ridotta di pelo, produce comunque questa proteina.

Perché scegliere un gatto Sphynx

Gli Sphynx sono gatti attivi, giocosi e amano oltremodo il contatto fisico con il loro compagno umano, fino al punto di dormirgli addosso.

Che si tratti di un appartamento o di una casa più grande, questa razza si sente a suo agio purché abbia accesso a spazi caldi e confortevoli.

È importante fornire stimoli, come giochi e aree di arrampicata, per mantenere il gatto attivo e felice.

Il loro compagno umano ideale è quello che può soddisfare la loro esigenza di stretta vicinanza.

Relazioni con altri animali: lo Sphynx è un gatto amico di tutti

Gli Sphynx cercano la compagnia di altri animali.

È comune che si leghino profondamente anche ai loro compagni felini e canini, mostrando comportamenti di gioco e interazione.

Tuttavia, è essenziale che i loro umani osservino sempre con attenzione le dinamiche sociali, poiché ogni animale ha una personalità unica e potrebbe richiedere tempo per adattarsi agli altri.

Gli Sphynx possono essere predisposti a problemi di salute come malattie cardiache e infezioni della pelle. Si consiglia di effettuare controlli regolari dal veterinario per monitorare la loro salute.

Per sottoporre il tuo Sphynx a una visita di controllo, per vaccini e check up periodici, contatta i medici veterinari del nostro staff che sono sempre a tua disposizione.

Ti ricordiamo, inoltre, che Clinica La Veterinaria è sempre aperta h24 tutti i giorni inclusi i festivi e con servizio di Pronto Soccorso dalle 20 alle 8.

Per la gioia di vederLI FELICI

Share this post