Spesso, però, i segni clinici si manifestano quando la patologia si trova in uno stadio avanzato e ormai la funzione epatica è in gran parte compromessa.
Le epatopatie sono tutte quelle malattie che colpiscono il fegato di cani e gatti.
Il fegato è una ghiandola con moltissime funzioni.
Riveste un ruolo centrale nelle funzioni metaboliche di cani e gatti, in particolare nella sintesi, accumulo, assorbimento di:
- Proteine
- Glucosio
- Lipidi
- Vitamine A, D, C, E, K
- Acidi biliari
Inoltre, il fegato ha la funzione produrre il colesterolo, un grasso importantissimo per l’organismo se presente nelle giuste quantità.
E ancor più importante, ha la funzione di eliminare le sostanze tossiche come l’ammoniaca e l’urea oppure quelle assunte dall’esterno, come i farmaci.
Ma da cosa scaturiscono le epatopatie?
Le epatopatie possono essere ereditarie, causate da infezioni o dall’ingestione di tossine.
Un cane o un gatto con problemi al fegato probabilmente dovrà convivere con questa patologia tutta la vita.
Pertanto, è chiaro che riconoscere nel più breve tempo possibile le epatopatie, aiuta a migliorare la qualità e la durata della vita del cane o del gatto.
Quali sono le epatopatie feline più comuni?
Ecco le più diffuse:
- Epatopatia tossica acuta: quando il fegato viene danneggiato da tossine ambientali e dai farmaci
- Lipidosi epatica: quando l’organismo del gatto non riesce a metabolizzare i grassi e questi si accumulano nel fegato
- Colangite: quando si manifesta un processo infiammatorio a carico dei dotti biliari e del pancreas
- Neoplasia: quando le cellule che compongono il fegato si danneggiano, si replicano senza controllo e cominciano a sostituire quelle sane
Ed ecco i sintomi più comuni delle epatopatie feline
- ingiallimento della pelle (ittero)
- accumulo di liquidi nell’addome (ascite)
- nausea e vomito
- perdita di appetito e di peso
- stanchezza eccessiva
- urine scure
- feci chiare o grigiastre
Quando vengono diagnosticate, le epatopatie devono essere trattate tempestivamente con protocolli farmacologici che variano a seconda delle cause del disturbo.
I trattamenti prevedono, oltre ai farmaci, anche e soprattutto una adeguata dieta che può essere considerata a tutti gli effetti una terapia.
L’importanza della terapia alimentare per le epatopatie
La terapia alimentare svolge un ruolo fondamentale nella gestione dei disturbi epatici in quanto:
- apporta la giusta quantità di energia e principi nutritivi per soddisfare i fabbisogni basilari del gatto
- evita la malnutrizione
- previene l’accumulo di radicali liberi e rame
- aiuta la rigenerazione delle cellule del fegato
- riduce il rischio di complicazioni metaboliche
Gli alimenti somministrati devono essere sempre di elevata qualità per risultare facilmente digeribili.
La qualità del cibo e i nutrienti che gli alimenti devono fornire in caso di epatopatie
Le proteine di origine animale riducono il lavoro a carico del fegato e l’accumulo delle tossine.
Quelle di origine vegetale, invece, aiutano a ridurre la produzione e l’assorbimento di ammoniaca grazie all’alto contenuto di fibre.
I gatti con problemi epatici di solito hanno poco appetito quindi il cibo deve fornire energia e i grassi ne contengono molta ma vanno dosati con moderazione.
Esistono in commercio diete specifiche secche e umide per epatopatie.
Si tratta di cibi completi e bilanciati, appetibili e digeribili a cui possono essere associati integratori nutrizionali terapeutici formulati per il supporto funzionale del fegato e che di solito contengono olio di pesce, cardo mariano, tarassaco, curcuma, fosfatidilcolina.
Un grosso problema delle epatopatie è che ci si accorge dei sintomi quando il gatto è in una fase critica
In tal caso, purtroppo, le probabilità di guarigione diminuiscono notevolmente.
Dunque, se sospetti che il tuo gatto sia affetto da epatopatia, corri subito dal tuo Veterinario di fiducia per una visita di controllo.
A tal proposito, ti ricordiamo che per qualunque dubbio o perplessità, per visite di controllo e non solo, i Medici dello Staff della Clinica La Veterinaria sono sempre disponibili.
La Clinica La Veterinaria è sempre aperta, tutti i giorni inclusi i festivi e con servizio di Pronto Soccorso dalle 20 alle 8.
Per la gioia di vederLI FELICI
Epatite nel cane: sintomi, diagnosi e terapia per contrastare questa subdola infiammazione del fegato.
Epatite nel cane: è una infiammazione del fegato che purtroppo, come tutti gli altri organi, può andare incontro a degenerazione per svariate ragioni. L'epatite nel cane colpisce il fegato e si può verificare [...]
La pancreatite è una patologia grave e dolorosa per il cane e per il gatto che può rivelarsi anche mortale: è necessario che tu sappia riconoscere i sintomi se vuoi salvare la vita al tuo quattrozampe
La pancreatite consiste in uno stato infiammatorio del pancreas che ne altera tutte le funzioni. Il pancreas è una ghiandola posizionata sul lato destro dell’addome di cani e gatti che produce: -enzimi che [...]
Cane in passeggiata al guinzaglio con collare o pettorina? Valutiamo i reali benefici e gli svantaggi che il loro uso può provocare
Il grande dilemma: cane in passeggiata al guinzaglio con collare o pettorina? Tempo addietro era persino difficilmente reperibile nei negozi ma oggi la pettorina è uno degli accessori per cani più utilizzata e [...]
Il cioccolato è un cibo solo all’apparenza innocuo per cani e gatti: in realtà è una sostanza tossica che li avvelena. Scopri la lista dei cibi “proibiti”.
Il cioccolato e i dolciumi che abbondano sulle tavole e nelle dispense durante il periodo pasquale sono alimenti nocivi e pericolosi per cani e gatti. Un cibo all’apparenza innocuo o un premietto goloso [...]
Disturbi comportamentali del gatto: pipì e feci sparse in giro sono un esempio. Se pensi che siano dispetti, sappi che sbagli: sono segnali di disagio o malessere. Ecco come aiutare il tuo micio.
I disturbi comportamentali del gatto sono una serie di alterazioni nel comportamento dell'animale che rappresentano la conseguenza diretta di un suo disagio emotivo o fisico. Purtroppo, i disturbi comportamentali del gatto sono spesso [...]
Cani in ufficio: ecco le regole per una convivenza pacifica con i tuoi colleghi e rispettosa del benessere del tuo quattrozampe
In cima alle nuove esigenze lavorative post Covid, pare che impiegati e dipendenti manifestino più che mai il desiderio di portare con sé i propri cani in ufficio o nei luoghi di lavoro. [...]
