Iena: una cattiva fama immeritata per un animale che invece è davvero straordinario

Giornata della iena | Clinica La Veterinaria
Comments: 0

Essere una iena non è poi così male: scopriamo questo animale misterioso e affascinante

La iena ha sempre suscitato una certa curiosità nelle culture di tutto il mondo ma anche molte idee sbagliate.

Nella cultura popolare, le iene sono spesso rappresentate come animali astuti e spietati, associati a malvagità e inganno.

Ma questa pessima reputazione è davvero ingiusta e riduttiva perché le iene sono animali affascinanti e complessi.

La giornata dedicata è l’occasione perfetta per sfatare alcuni miti e far conoscere meglio queste creature incredibili.


A quale specie appartiene la iena

Le iene appartengono alla famiglia degli Hyaenidae e sono originarie dell’Africa e dell’Asia.

Ci sono quattro specie principali: la iena maculata, la striata, la marrone e la iena dai denti a sciabola.

Ogni specie ha il proprio comportamento unico e specifico habitat.


Le iene sono animali sociali che vivono in gruppi chiamati clan

Il gruppo sociale è generalmente dominato dalle femmine, che sono più grandi e aggressive rispetto ai maschi.

Insomma, il clan delle iene, che può contare fino a 80 membri, è un vero e proprio matriarcato.

Le femmine si occupano della maggior parte delle decisioni e della gestione del clan, mentre i maschi tendono ad allontanarsi quando raggiungono l’età adulta.


Che cosa mangiano le iene

Uno dei motivi per cui le iene hanno una brutta fama è il loro modo di alimentarsi.

Spesso vengono viste come ladre che rubano le prede ad altri animali, in particolare ai leoni.

Tale comportamento, in realtà, è una strategia di sopravvivenza.

Le iene sono animali opportunisti che cercano di sfruttare qualsiasi risorsa disponibile, incluse carcasse o avanzi.

In quanto spazzine, si nutrono delle carcasse di animali morti, contribuendo a prevenire la diffusione di malattie.

Tuttavia, non si limitano a predare le carcasse di altri animali morti, anzi: sono abili cacciatrici, molto bene organizzate.

Sorprendentemente intelligenti, sono capaci di attuare strabilianti comportamenti strategici.

Infatti, durante le attività di caccia, collaborano tra loro per abbattere prede più grandi, usando tecniche che richiedono pianificazione e collaborazione.

Questo aspetto sociale è spesso trascurato nelle narrazioni che le dipingono come solitarie e spietate.

Sono animali notturni: preferiscono cacciare col buio per ridurre il rischio di incontri con altri predatori ma anche per sfuggire alle torride e soffocanti temperature diurne.


La risata della iena

Quando le iene sono eccitate o stressate, emettono un suono simile a una risata.

Questo suono serve a comunicare all’interno del gruppo.

È un segnale per avvertire gli altri membri del clan della presenza di un pericolo o di una possibile preda e non certo una manifestazione di malvagità.

Purtroppo, però, questo stigma culturale ha contribuito a diffondere l’idea falsa che le iene siano animali cattivi e inquietanti

Come per molti altri animali, è invece fondamentale tener conto del loro ruolo biologico e del loro comportamento reale, invece di basarsi su miti e leggende.


Basta paura e pregiudizio: le iene meritano una rivalutazione della loro immagine

La reputazione di questi animali non influisce solo sulla percezione pubblica, ma anche sulla loro conservazione.

Spesso, la paura e il pregiudizio possono portare a conflitti con gli esseri umani, specialmente in comunità agricole dove le iene possono essere viste come una minaccia per il bestiame.

Promuovere una comprensione più sfumata e basata su fatti oggettivi piuttosto che sulle dicerie di cui sono vittime, può aiutare a migliorare le loro prospettive di conservazione.

Smettiamo di vederle come le “cattive” della savana e proviamo a comprendere la loro complessità.

La prossima volta che ti daranno della iena, prendilo come un complimento.

Ovviamente le iene non sono animali domestici e possiamo limitarci tutti a osservarle nel loro habitat ma per il tuo cane o gatto, il nostro staff è sempre a tua disposizione.

Ti ricordiamo, inoltre, che Clinica La Veterinaria è sempre aperta h24 inclusi i festivi e con servizio di Pronto Soccorso dalle 8 alle 20.

Per la gioia di vederLI FELICI


 

Share this post